
News
Alcuni aggiornamenti sul settore della finanza a impatto e le ultime notizie che riguardano le attività dell’Associazione: comunicazioni, attività di ricerca e advocacy, progetti ed eventi, passati e futuri.
“Omnibus I”: in vigore la Direttiva UE “Stop the Clock” che rinvia obblighi di reporting ESG e due diligence per le imprese
Con la Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale UE della Direttiva (UE) 2025/794 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 aprile 2025, il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato in via definitiva l'entrata in vigore del meccanismo “stop the clock”, una misura...
Nuovo Report ESMA sui nomi dei fondi: i termini ESG attirano gli investitori, ma aumentano i rischi di greenwashing
Nel nuovo Report “Fund names: ESG-related changes and their impact on investment flows” l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) pubblica un’analisi che mette in luce un trend crescente nel settore dei fondi d’investimento europei: l’utilizzo...
“Economia Sociale” fuori dalla DG GROW: la preoccupazione del GECES nella lettera alla Commissione europea
Il recente annuncio della soppressione dell’Unità dedicata all’Economia Sociale all’interno della DG GROW (Direzione Generale per il Mercato Interno, l’Industria, l’Imprenditoria e le PMI) della Commissione europea ha suscitato sorpresa e preoccupazione tra molti...
EFRAG lancia una consultazione pubblica per la semplificazione degli ESRS
Dopo la pubblicazione delle proposte del Pacchetto Omnibus, avvenuta lo scorso 27 febbraio, la Commissione Europea (CE) ha affidato all'EFRAG un mandato per l’elaborazione di un parere tecnico sulla revisione e semplificazione degli attuali degli ESRS (European...
Banco BPM nuovo Socio SIA
Il network dei Soci di Social Impact Agenda per l’Italia si allarga ulteriormente: al suo interno SIA annuncia, con piacere, l’ingresso di Banco BPM. Banco BPM è il terzo gruppo bancario italiano con 20mila dipendenti, oltre 1300 sportelli, circa 4 milioni di clienti...
Semplificare la finanza sostenibile per le PMI: il Report della Piattaforma sulla Finanza Sostenibile
La Piattaforma sulla finanza sostenibile, organo consultivo della Commissione europea, ha pubblicato un Report indipendente sulla semplificazione della finanza sostenibile per le PMI. Il Report si basa anche sull’esperienza maturata con l’attuazione della garanzia di...
Sustainability Reporting Standards: GSG Impact e Social Value International in risposta alla consultazione IPSASB
GSG Impact, cabina di regia dell’impact investing internazionale, di cui SIA è National Partner italiano, in collaborazione con Social Value International, ha presentato la sua lettera di commento in risposta alla consultazione aperta dell’International Public Sector...
Sperimentare gli SDG Impact Standard: SIA lancia una Call per imprese e operatori del settore finanziario
Ieri, 26 marzo 2025, in occasione del webinar di presentazione degli SDG Impact Standard in lingua italiana, Social Impact Agenda per l'Italia (SIA), all'interno del progetto "AGENDA 2030, Mind the Investment GAP", ha lanciato una Call per operatori finanziari e...
Social Impact Agenda per l’Italia e UNDP presentano la versione italiana degli SDG Impact Standard
Oggi, 26 marzo, Social Impact Agenda per l'Italia (SIA), all'interno del progetto "AGENDA 2030, Mind the Investment GAP", ha presentato gli UNDP SDG Impact Standard tradotti in italiano, frutto di un'importante collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per...
Pubblicato il 3° Rapporto dell’Osservatorio Sodalitas sulla Sostenibilità Sociale d’Impresa
Sostenibilità: quanto ne sanno i cittadini italiani su questo tema? come lo valutano e cosa si aspettano per il presente e per il futuro? Alla luce di queste informazioni, come possono le imprese italiane progettare strategie di azione e di comunicazione più valide,...
Rendicontazione d’impatto: necessari standard e trasparenza per conservare la fiducia degli investitori
Molti fondi hanno difficoltà a fornire ai loro investitori informative complete e sufficienti dati qualitativi sulla propria strategia d'impatto: a dircelo è un Report recentemente pubblicato da BlueMark, società indipendente di servizi di verifica per il mercato...
Monitoraggio dei flussi di capitale gli verso investimenti sostenibili: la Piattaforma sulla Finanza Sostenibile pubblica un nuovo Report
La Piattaforma sulla finanza sostenibile, organo consultivo della Commissione europea, ha pubblicato un nuovo Report dedicato al finanziamento di una transizione pulita e competitiva attraverso il monitoraggio dei flussi di capitale verso gli investimenti sostenibili....
Iscrizioni aperte per il webinar “SDG IMPACT STANDARD: uno strumento per l’ecosistema italiano”
Iscrizioni aperte per “SDG IMPACT STANDARD: uno strumento per l’ecosistema italiano”, quarto e ultimo webinar nel merito di “Agenda 2030, Mind the Investment Gap!”, percorso SIA di educazione finanziaria e sperimentazione per gli investimenti orientati a SDGs,...
Regno Unito: il Governo istituisce il Social Impact Investment Advisory Group
In occasione della presentazione della nuova legge finanziaria, a fine ottobre 2024, il governo britannico ha annunciato l’avvio di tutte le procedure necessarie a creare un nuovo Veicolo per l'investimento a impatto sociale (“Social Impact Investment Vehicle”),...
La Commissione europea adotta il pacchetto Omnibus
Il pacchetto Omnibus sulla semplificazione delle norme dell’UE è stato ufficialmente adottato dalla Commissione europea. I maggiori cambiamenti nell’area della rendicontazione di sostenibilità, ovvero CSRD e Tassonomia europea, prevedono di: Rimuovere circa l’80%...
Il 6 marzo appuntamento col webinar SIA “Come e perché si misura l’impatto sociale: metriche e standard per l’impact management”
Appuntamento il prossimo 6 marzo con il webinar “Come e perché si misura l’impatto sociale: metriche e standard per l’impact management”, terzo appuntamento di “Agenda 2030, Mind the Investment Gap!”, percorso SIA di educazione finanziaria e sperimentazione per gli...
Pacchetto Omnibus e CSDDD: la lettera aperta delle ONG italiane ai Commissari Séjourné e Dombrovskis
A pochi giorni dall’introduzione del pacchetto Omnibus da parte della Commissione Europea, oltre 40 organizzazioni italiane della società civile hanno inviato una lettera aperta ai Commissari Séjourné e Dombrovskis per esprimere la loro preoccupazione riguardo alle...
Trasparenza d’impatto nei negoziati FfD4: la lettera congiunta di GSG Impact alle Nazioni Unite
In vista della Quarta Conferenza Internazionale sul Finanziamento per lo Sviluppo (FfD4), in programma a Siviglia dal 30 giugno al 3 luglio prossimi, GSG Impact - di cui SIA è National Partner italiano - insieme ad altre 11 organizzazioni leader, ha firmato una...
Il 19 febbraio appuntamento col webinar SIA “Strumenti di finanza a impatto per l’Agenda 2030, si può fare”
Iscrizioni aperte per il webinar “Strumenti di finanza a impatto per l’Agenda 2030, si può fare”, in programma mercoledì 19 febbraio, dalle 14.30 alle 16.00. L’evento rappresenta il secondo appuntamento del percorso SIA di educazione finanziaria e sperimentazione per...
Pacchetto Omnibus: SIA firma la Dichiarazione congiunta di IIGCC, Eurosif e PRI
A pochi giorni dall’introduzione del Pacchetto Omnibus da parte della Commissione Europea, prevista per il prossimo 26 febbraio, SIA, assieme a oltre 200 organizzazioni, tra cui 162 investitori con un totale di 6,6 trilioni di euro di asset in gestione, guidate...
Innovazione, decarbonizzazione, investimenti sostenibili: la Commissione Europea presenta la sua “Bussola per la Competitività”
La Commissione Europea ha ufficialmente presentato la sua “Competitiveness Compass”, ovverosia la “Bussola per la competitività europea”, prima importante iniziativa di questo mandato che delinea una chiara cornice strategica per orientare i lavori della Commissione....
Nuovo Rapporto SDSN: l’Europa Rallenta sui Progressi per lo Sviluppo Sostenibile
Pubblicato il nuovo “Europe Sustainable Development Report 2025”, ovvero il Rapporto sullo Sviluppo Sostenibile in Europa 2025, sviluppato dallo UN Sustainable Development Solutions Network (SDSN), Rete delle Soluzioni per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. ...
Three Hills nuovo Socio SIA
SIA dà il suo benvenuto ufficiale a un nuovo socio: Three Hills, piattaforma di asset management che offre soluzioni di capitale flessibili per aziende mid-market in Europa e Nord America. Negli ultimi dieci anni, Three Hills ha investito oltre €1,7 miliardi tramite...
Il 5 febbraio, appuntamento col webinar “Finanza e SDGs, regole e opportunità oltre la finanza sostenibile”
Iscrizioni aperte per il webinar gratuito “Finanza e SDGs, il quadro di regole e opportunità oltre la finanza sostenibile”, in programma mercoledì 5 febbraio, dalle 14.30 alle 16.00. L'iniziativa apre “Agenda 2030, Mind the Investment Gap!”, il percorso SIA di...
Climate Delegated Act e Tassonomia UE: il Draft Report e la call for feedback della Piattaforma per la finanza sostenibile
Lo scorso 8 gennaio, la Piattaforma per la finanza sostenibile (gruppo permanente di esperti con il compito di assistere la Commissione Europea nella valutazione e nello sviluppo di politiche di finanza sostenibile) ha pubblicato un Draft Report dal titolo “Platform...
Al via “Agenda 2030, Mind the Investment Gap!”: il percorso SIA di educazione finanziaria e sperimentazione per gli investimenti orientati a SDGs
Partirà il prossimo 5 febbraio "Agenda 2030, Mind the Investment Gap!”, il nuovo percorso SIA di educazione finanziaria, sperimentazione di impact standard e community building per la crescita di investimenti orientati a SDGs e impact integrity, realizzato con il...
La Piattaforma sulla Finanza Sostenibile pubblica un Report sui benchmark di investimento per la transizione
La Piattaforma sulla finanza sostenibile, organo consultivo della Commissione Europea, ha pubblicato un Report che propone due etichette di benchmark volontarie (benchmark di investimento per la transizione, con e senza esclusioni) per evidenziare il ruolo...
Categorizzazione dei prodotti nell’ambito SFDR: la proposta della Piattaforma sulla Finanza Sostenibile
In seguito alla consultazione pubblica della Commissione europea, la Piattaforma sulla finanza sostenibile, organo consultivo della Commissione europea, ha pubblicato una nota informativa per la Commissione che delinea come potrebbe essere istituito e calibrato un...
ASviS pubblica il Rapporto sui Territori 2024: necessario concentrarsi sulla dimensione territoriale dell’Agenda 2030
Ritorna anche quest’anno il Rapporto sui Territori, da poco pubblicato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). Giunta alla sua quinta edizione, l’indagine studia ed elabora circa 100 indicatori elementari e indici compositi, fornendo un esame della...
Disponibile la Ricerca SIA “Comunità Energetiche Rinnovabili a impatto. Modelli e strumenti di impact investing per la transizione giusta”
È disponibile online la Ricerca SIA “Comunità Energetiche Rinnovabili a impatto. Modelli e strumenti di impact investing per la transizione giusta” realizzata con il contributo di Amundi, Coopfond, CGM e Intesa Sanpaolo, e sviluppata con BIP in partnership con...
Come colmare il gap di finanziamento degli SDGs: la proposta di GSG Impact alle Nazioni Unite
In vista della 4a Conferenza Internazionale sul Finanziamento per lo Sviluppo (International Conference on Financing for Development - c.d. FfD4), in programma a Siviglia la prossima estate, GSG Impact, di cui SIA è national partner italiano, ha presentato una...
Tassonomia UE per le attività economiche sostenibili: la Commissione europea fornisce ulteriori chiarimenti
La Commissione europea ha pubblicato recentemente una serie di FAQ (frequently asked question) per supportare le parti interessate nell'implementazione della tassonomia UE, un sistema di classificazione per le attività economiche sostenibili. La pubblicazione, che...
The Size of Impact: il mercato europeo degli investimenti a impatto raggiunge 190 miliardi di euro in asset non quotati
Bilbao 27 novembre 2024 – Il mercato degli investimenti a impatto privati in Europa si mostra in crescita, con investimenti in asset non quotati che hanno raggiunto la cifra record di 190 miliardi di euro. Questa è una delle principali evidenze emerse nel Report...
ESMA pubblica lo statement annuale sulle priorità di vigilanza 2024 in materia di relazioni finanziarie
L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha recentemente pubblicato la sua dichiarazione annuale sulle priorità in materia di vigilanza (ECEP – European common enforcement priorities) per il 2024, riguardante le relazioni finanziarie annuali...
Rating ESG: approvato il nuovo Regolamento dal Consiglio dell’Unione Europea
Il 19 novembre scorso il Consiglio dell'Unione Europea ha adottato un nuovo regolamento relativo ai rating ambientali, sociali e di governance (ESG), con l'obiettivo di rendere tali attività più trasparenti, coerenti e comparabili in tutta l’Unione europea....
“CER A IMPATTO. Strumenti di impact investing per la transizione giusta”: il prossimo 11 dicembre SIA presenta i risultati della sua Ricerca
Appuntamento il prossimo 11 dicembre, a Roma, dalle 15.00 alle 17.30, presso Palazzo Legacoop, in Via Giuseppe Antonio Guattani 9, con la presentazione ufficiale della Ricerca “Comunità Energetiche Rinnovabili a impatto. Modelli e strumenti di impact investing per la...
Anna Voltolini nuova Segretaria generale di Social Impact Agenda per l’Italia
Social Impact Agenda per l’Italia annuncia la nomina di Anna Voltolini a Segretaria generale dell’Associazione. Anna Voltolini è attualmente Managing Director di CGM, Consorzio nazionale della cooperazione sociale, Socio SIA, e membro del Consiglio di Amministrazione...
Prospettive per ETS e finanza verso un ecosistema a impatto: le riflessioni di SIA durante l’evento conclusivo di Cantieri ViceVersa 2024
Photo credits: Forum Terzo SettoreMercoledì 6 novembre, si è tenuto a Roma l'evento conclusivo della sesta edizione del progetto "Cantieri ViceVersa", organizzato da Forum Terzo Settore e Forum per la Finanza Sostenibile. Social Impact Agenda per l’Italia ha...
Il Global Impact Investing Network pubblica il suo Report annuale “Sizing the Impact Investing Market”
Il Global Impact Investing Network - GIIN ha da poco presentato l'edizione 2024 del rapporto annuale “Sizing the Impact Investing Market 2024”. Nel rapporto di quest'anno, il GIIN, per la prima volta, è stato in grado di calcolare il tasso di crescita annuo composto...
“Finanza sostenibile e Terzo Settore”: SIA presente all’evento conclusivo di Cantieri ViceVersa 2024
Mercoledì 6 novembre, dalle 11:00 alle 13:00, SIA prenderà parte a "Finanza sostenibile Terzo Settore", evento finale della sesta edizione del progetto "Cantieri ViceVersa", organizzato da Forum Terzo Settore e Forum per la Finanza Sostenibile presso “Industrie...
Impact accounting: IFVI e VBA lanciano una consultazione pubblica sulle nuove exposure draft
C’è tempo fino al prossimo 7 dicembre per partecipare alla consultazione pubblica aperta dall’International Foundation for Valuing Impacts (IFVI) assieme alla Value Balancing Alliance (VBA). La call è finalizzata a ricevere pareri sui 3 nuove "exposure draft" (bozze...
Rapporto ASviS 2024: l’Italia è su un sentiero di sviluppo insostenibile
Quello che l'Italia sta percorrendo è “un sentiero di sviluppo insostenibile”, afferma ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile nel suo nono Rapporto annuale “Coltivare ora il nostro futuro. L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” recentemente...
New York Climate Week 2024: GSG Impact e IFVI presentano le nuove Interim Methodologies per l’impact accounting
Durante la Climate Week di New York, tenutasi dal 22 al 29 settembre passati, GSG Impact - cabina di regia mondiale dell’impact economy, di cui SIA costituisce il National Partner italiano - assieme all’International Foundation for Valuing Impacts (IFVI), ha...
La trasparenza d’impatto e il Global South al centro del nuovo Report di GSG Impact
La crescente diffusione delle attività di divulgazione degli standard di sostenibilità e impatto a livello globale ha comportato l’ingresso e l’ascesa, a livello mondiale, di un nuovo tema: la trasparenza d’impatto. Ma nei paesi emergenti e in via di sviluppo il...
RPLT diventa Sostenitore SIA
SIA annuncia con piacere l'ingresso di RP legalitax - RPLT nel Network dei Sostenitori di Social Impact Agenda per l'Italia. RPLT è una realtà professionale full service che coinvolge nel complesso circa 200 professionisti – tra avvocati e commercialisti – attivi nel...
salone.SRI Roma 2024: il programma ufficiale
Online il programma ufficiale del Salone.SRI Roma 2024, organizzato anche quest'anno da SIA ed EticaNews. L’evento, intitolato “LA FORZA DELLA TRANSIZIONE ESG – La finanza a impatto per una transizione giusta", avrà come location Palazzo Falletti, in via Panisperna...
SIA nel GECES, il gruppo di esperti in economia sociale della Commissione europea
Con l’ingresso nel GECES di Mario Calderini, membro del Consiglio direttivo dell’Associazione, Social Impact Agenda per l’Italia entra a far parte dell’Expert Group on Social Economy and Social Enterprises della Commissione europea. Una nuova, importante tappa che...
Rapporto UN SDGs 2024: urgono massicci investimenti
Anche quest’anno le Nazioni Unite hanno pubblicato il “Rapporto sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”, l’unico documento ufficiale delle Nazioni Unite che monitora i progressi globali legati all’Agenda 2030. Utilizzando gli ultimi dati e stime disponibili, il...
Pubblicato il nuovo position paper “The 5 Ws of Impact Investing”
In che modo gli operatori di mercato europei definiscono il concetto di “investimento a impatto”? I concetti di “investimento sostenibile” e “investimento a impatto” possono avere una specifica definizione, condivisa da tutti gli operatori, indipendentemente dalla...
Torino Impact Journalism: aperte le iscrizioni al webinar “Metriche di social impact nel giornalismo”
Sono aperte le iscrizioni al webinar “Metriche di social impact nel giornalismo”, in programma lunedì 16 settembre, dalle 14,00 alle 16,00, nel merito del Ciclo “Torino Impact Journalism”, organizzato da Torino Social Impact col patrocinio di Social Impact Agenda per...
SACE entra nella rete dei Soci SIA
Con grande piacere annunciamo l'ingresso nel Network dei Soci di Social Impact Agenda per l'Italia di SACE. SACE è il gruppo assicurativo-finanziario italiano, direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle...
GSG Impact Leadership Meeting 2024: i temi e propositi
Dal 18 al 20 giugno passati, per la prima volta nella sua storia, il GSG Impact Leadership Meeting, incontro annuale dei rappresentanti nazionali dei vari paesi membri del network di GSG Impact, si è tenuto in America Latina. GSG Impact è un'organizzazione...
Il prossimo 8 ottobre torna salone.SRI Roma con l’edizione 2024
SIA, in collaborazione con EticaNews, è lieta di annunciare il ritorno del Salone.SRI Roma, con l'edizione 2024 dal titolo "LA FORZA DELLA TRANSIZIONE ESG - La finanza a impatto per una transizione giusta", in programma il prossimo 8 ottobre, nella riconfermata e...
SDG-Driven Tech Innovation Ecosystem: pubblicate la Guidebook e la Roadmap finali
Al termine del progetto biennale Horizon EU “SDG-driven Innovation Ecosystems”, Social Impact Agenda per l’Italia è lieta di segnalare la pubblicazione dei due documenti finali “A Roadmap to Interconnected SDG-Driven Innovation Ecosystems” e “SDG Driven Innovation...
Impact investing ed economia sociale: continua l’impegno di SIA per un percorso comune nella “transizione giusta”
Continua l’impegno di SIA sul tema dell’impact investing ed economia sociale, nell’ottica di costruire un percorso comune per una transizione giusta. Ieri, 11 luglio si è svolta l’incontro di approfondimento "Finanza a impatto ed economia sociale nel nuovo scenario...
Reale Mutua diventa socio SIA
Il Network dei Soci di Social Impact Agenda per l'Italia è lieto di dare il benvenuto, in qualità di nuovo Socio, a Reale Mutua, capogruppo di Reale Group. "Dal 2020 Reale Group applica per la gestione dei propri portafogli una 'Politica in materia di investimenti...
Spagna: approvata la creazione del Fondo de Impacto Social (FIS)
Madrid: il Consiglio dei Ministri spagnolo ha approvato, nell'ambito delle misure contenute nel Regio Decreto Legge anticrisi, la creazione del Fondo per l'Impatto Sociale (FIS). Il fondo, dotato di 400 milioni di euro, assegnato al Ministero dell'Inclusione, della...
Ddl Progetti a impatto sociale sul territorio: Melandri in Senato con la prospettiva impact investing
Oggi, 19 giugno, Giovanna Melandri, presidente di SIA e Human Foundation, ha presentato alla Commissione Finanze e Tesoro del Senato il suo contributo nel merito della discussione sull'elaborazione di una nuova Proposta di legge per la promozione di progetti a impatto...
Al via oggi il ciclo di webinar “Torino Impact Journalism”. Focus on: solutions journalism.
Parte oggi, 17 giugno, alle ore 14,00, il ciclo di webinar dedicati al giornalismo d'impatto e al ruolo dell’informazione nell’era dell’impact economy, organizzati da Torino Social Impact in collaborazione con SIA. Titolo del primo webinar del ciclo è “Fondamenti e...
Convention CGM 2024: il 20 giugno l’intervento della presidente SIA, Giovanna Melandri
Giovedì 20 giugno, la nostra presidente Giovanna Melandri sarà ospite in qualità di speaker della Convention 2024 di CGM - Consorzio Nazionale della Cooperazione Sociale, in programma dal 20 al 22 giugno presso Spazio DumBo a Bologna. L’evento, giunto quest’anno alla...
Summer School di Cantieri ViceVersa 2024: SIA presente
Ritorna a Modena, dal 2 al 4 luglio, l’edizione 2024 della Summer School di Cantieri ViceVersa. Il 2 luglio, giornata di apertura dell’evento, Social Impact Agenda per l’Italia prenderà parte alla Tavola rotonda “Finanza Sostenibile e impatto sociale: indicatori e...
SIA al WMF 2024 con i business a impatto e le sfide della transizione
Sabato 15 giugno Social Impact Agenda per l’Italia (SIA) sarà presente a We Make Future, Fiera Internazionale e Festival sull'Innovazione, in programma dal 13 al 15 giugno prossimi presso Bolognafiere. SIA sarà sul palco “Impact to Business”, con un open stage...
Greenwashing: l’ESMA pubblica il suo Final Report
L’European Securities and Markets Authority (ESMA) ha pubblicato ieri, 4 giugno, il suo Final Report sul Greenwashing. Il documento presenta istruzioni su come potenziare le attività di vigilanza delle autorità nazionali competenti e raccomandazioni finalizzate a...
Consultazioni SFDR: SIA firma lo statement congiunto in risposta al Report di Sintesi della Commissione Europea
In risposta al Report di Sintesi (Summary Report) pubblicato dalla Commissione Europea a seguito della chiusura della Consultazione pubblica sulla SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation), Social Impact Agenda per l’Italia è co-firmataria di una Lettera di...
Investing for Impact Manifesto: disponibile la versione in lingua italiana
A partire da oggi, 20 maggio, è disponibile online la traduzione in lingua italiana di 𝐓𝐡𝐞 𝐈𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐟𝐨𝐫 𝐈𝐦𝐩𝐚𝐜𝐭 𝐌𝐚𝐧𝐢𝐟𝐞𝐬𝐭𝐨, il Manifesto per la Finanza a Impatto sviluppato e promosso da Impact Europe – il network europeo per l’investimento a impatto, assieme a Social...
“Obiettivo mille miliardi per gli investimenti Impact”: così Melandri su Affari&Finanza
A distanza di qualche giorno dal lancio dell’“Investing for Impact Manifesto” da parte di Impact Europe, SIA e altri 6 National Partners di GSG Impact, Repubblica Affari&Finanza intervista la nostra Presidente, Giovanna Melandri, nell'articolo “Obiettivo mille...
G7, la società civile chiede che la prospettiva “impact” guidi tutti gli investimenti SDGs
Il 14 e 15 maggio scorsi, l’headquarter FAO a Roma ha ospitato il Civil7 (C7) International Summit 2024, la due giorni di lavori organizzata dal C7, engagement group ufficiale del G7 che, a rappresentanza della società civile internazionale, dà voce a oltre 700...
Webinar GSG “How to increase private sector investment to meet the SDGs in emerging market”
Il prossimo 15 maggio, The Global Steering Group (GSG), cabina di regia mondiale della impact economy, di cui SIA rappresenta il National Advisory Board italiano, sarà promotore di un webinar imperdibile per quanti desiderino approfondire le proprie conoscenze...
Presentato il “Rapporto di Primavera” ASviS sugli scenari per l’Italia al 2030 e al 2050
Non è più possibile procrastinare: accelerare i processi di transizione energetica con l’adozione immediata di misure finalizzate a favorire l’innovazione e gli investimenti è l’unico modo attraverso cui l’Italia potrà riservarsi un futuro di crescita sostenibile, con...
È nato “SIA 2030”, il blog sulla Finanza a Impatto per gli SDGs di Social Impact Agenda per l’Italia
Pensieri, analisi e proposte per una nuova finanza a beneficio delle persone, delle comunità e del pianeta: questo l’intento di “SIA 2030”, il nuovo blog sulla Finanza a Impatto per gli SDGs di Social Impact Agenda per l’Italia. All'interno di “SIA 2030” ospiteremo...
Siglato il protocollo d’Intesa ANFIR – SIA per la finanza a impatto nelle regioni italiane
È stato siglato oggi, 23 aprile, il Protocollo d’Intesa per la finanza a impatto nelle regioni italiane tra l’Associazione Nazionale delle Finanziarie Regionali (ANFIR) e Social Impact Agenda per l’Italia, presso la sede della Delegazione di Regione Lombardia a Roma....
Impact Europe, SIA e i NAB europei del GSG presentano “The Investing for Impact Manifesto”
In vista delle prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno, Impact Europe - il network europeo per l'investimento a impatto, assieme a Social Impact Agenda per l’Italia e ai National Advisory Boards del Global Steering Group - cabina di regia mondiale del movimento...
Social Value International lancia la “Campaign for True and Fair Accounts”
Con grande interesse, Social Impact Agenda per l'Italia segnala la nuova “Campaign for True and Fair Accounts” promossa da Social Value International (SVI), il network globale per la gestione del valore sociale e dell'impatto, nata per incoraggiare gli amministratori...
“L’impact revolution migliorerà il mondo”: Sir Ronald Cohen a IMPACT NOW. Il video online.
“Nei prossimi anni, tre forze contribuiranno a migliorare il mondo: il cambiamento nei valori dominanti, la rivoluzione tecnologica comportata dall’ingresso dell’intelligenza artificiale in ogni settore dell’economia e della vita delle persone e la trasparenza e...
Atti online dal webinar “Opportunities for Purpose-Driven Tech Innovation for the SDGs”
È disponibile online la registrazione del webinar “Opportunities for Purpose-Driven Tech Innovation for the SDGs”, organizzato dal GSG – Global Steering Group for Impact Investment. All'evento, tenutosi lo scorso 14 febbraio, hanno assistito oltre 160 partecipanti...
“IMPACT NOW”, ecco le 7 Proposte per un Futuro a Impatto
Grande successo e foltissima partecipazione per “𝗜𝗠𝗣𝗔𝗖𝗧 𝗡𝗢𝗪. Un altro capitalismo è possibile”, evento di celebrazione dei 10 anni di Human Foundation e del GSG tenutosi lunedì 4 marzo presso the Dome Campus dell’Università Luiss di Roma. Nel corso dell’iniziativa,...
Atti on line dal webinar SIA “CER e Impact Investing”
Disponibili on line i materiali del webinar "CER E IMPACT INVESTING. Come finanziare Comunità Energetiche Rinnovabili per una transizione giusta?" organizzato da Social Impact Agenda per l’Italia lo scorso 20 febbraio. Il webinar ha affrontato il tema attualissimo...
Il programma completo di “Impact Now. Un altro capitalismo è possibile”, a Roma e in streaming
Svelato il programma completo di “𝗜𝗠𝗣𝗔𝗖𝗧 𝗡𝗢𝗪. Un altro capitalismo è possibile”: la giornata, in programma il prossimo 4 marzo presso THE DOME Campus LUISS a Roma, celebrerà i 10 anni di attività del Global Steering Group for Impact Investment, di cui SIA rappresenta...
Nuovi standard globali per la misurazione d’impatto: disponibile la video registrazione del webinar “The Monetization of Impacts”
Grande partecipazione e interesse per il webinar “The Monetization of Impacts. The Role of IFVI and the ‘Impact-Weighted Accounts’ Approach by HBS”, tenutosi lo scorso 13 febbraio. La video registrazione dell’evento, organizzato da O.I.B.R. – Fondazione Italiana per...
“IMPACT NOW. Un altro capitalismo è possibile”, il 4 marzo a Roma con GSG e Human Foundation
Il prossimo 4 marzo, a Roma, il GSG - Global Steering Group for Impact Investment, network internazionale degli impact investors, e Human Foundation, Do and think tank per l'innovazione sociale presieduto da Giovanna Melandri, celebreranno i loro primi 10 anni di...
Rendicontazione di sostenibilità delle imprese: le raccomandazioni del nuovo Policy Brief ASVIS
La nuova normativa europea sulla rendicontazione di sostenibilità aziendale comporterà per le imprese una revisione, in alcuni casi assai significativa, delle scelte strategiche, dei sistemi produttivi e dei modelli di governance, assieme a un importante impatto sugli...
Webinar “CER e impact investing: finanziare Comunità Energetiche Rinnovabili per una transizione giusta”
Appuntamento martedì 20 febbraio, alle ore 15.00, online, con il webinar “CER E IMPACT INVESTING. Come finanziare Comunità Energetiche Rinnovabili per una transizione giusta?”, organizzato da Social Impact Agenda per l’Italia. In un momento di massima attualità e...
CER e impact investing, si parte il 20 febbraio con il webinar SIA
Pubblicato l’atteso decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE) in materia di Comunità energetiche rinnovabili e di autoconsumo diffuso in Italia, a coprire l’ultimo miglio di un lungo percorso regolatorio. Contestualmente Social Impact...
Webinar “Opportunities for Purpose-Driven Tech Innovation for the SDGs”: iscrizioni aperte
Il prossimo 14 febbraio, a partire dalle ore 15,00 italiane, si terrà il webinar in lingua inglese “Opportunities for Purpose-Driven Tech Innovation for the SDGs”, dedicato alla divulgazione degli esiti dello studio “SDG-Driven Tech Innovation Ecosystems Mapping...
“The Monetization of Impacts”: il 13 febbraio il webinar organizzato da OIBR e SIA, con GSG, IFVI e HBS
Martedì 13 febbraio, dalle 16:30 alle 18:15 (CET), si terrà il webinar “The Monetization of Impacts. The Role of IFVI and the ‘Impact-Weighted Accounts’ Approach by HBS”, organizzato da O.I.B.R. - Fondazione Italiana per il Bilancio d'Impresa e Social Impact Agenda...
È on line “Finance for Impact”, l’Outlook italiano 2023 di Tiresia e SIA
30/12/2023 - È on line "Finance for Impact. 2023 Italian Outlook. The Journey to Radicality”, lo studio sul mercato nazionale della finanza a impatto sviluppato da Tiresia-Politecnico di Milano e Social Impact Agenda per l’Italia, in collaborazione con Impact Europe....
Finanza a impatto e SFDR: la lettera dell’ecosistema impact alla Commissione europea
20/12/2023 - SIA tra i promotori e firmatari della lettera congiunta “How can SFDR support Europe’s impact investing ecosystem to reach UN SDG goals and EU’s Just Transition”, inviata dall’ecosistema impact alla Commissione europea in occasione della Consultazione...
Premio CNA “Cambiamenti” 2023: SIA assegna la menzione “Impatto sociale”
15/12/2023 - Alla marchigiana Gaia Segattini Knotwear S.B. la menzione "Impatto Sociale" del premio Cambiamenti 2023, assegnata da SIA nella finale di oggi a Roma. Si è concluso stamani, con la cerimonia ufficiale di premiazione, il 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 "𝐂𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢" 𝟐𝟎𝟐𝟑,...
Il GSG pubblica il Report “SDG-Driven Tech Innovation Ecosystems”
Il Global Steering Group for Impact Investment (GSG) ha recentemente pubblicato il nuovo rapporto "SDG-Driven Tech Innovation Ecosystems", presentato in anteprima in occasione del Global Impact Summit 2023 a Malaga. Il documento è frutto di un progetto biennale...
Impact Taskforce “State of Play 2023”: c’è bisogno di mobilitare capitale privato verso i paesi più poveri
L'Impact Taskforce (ITF), organizzazione globale indipendente nata per promuovere economie e società “impact oriented”, ha appena presentato lo “State of Play 2023". Il rapporto valuta l’evoluzione dell'impact economy su scala globale dal 2021 ad oggi, e...