È disponibile online la Ricerca SIA “Comunità Energetiche Rinnovabili a impatto. Modelli e strumenti di impact investing per la transizione giusta” realizzata con il contributo di Amundi, Coopfond, CGM e Intesa Sanpaolo, e sviluppata con BIP in partnership con AzzeroCO2, Bonelli Erede, ESTÀ, Kyoto Club, presentata ieri, 11 dicembre, presso Palazzo Legacoop, a Roma.
La via dell’impact investing, con le sue prerogative di intenzionalità, addizionalità e misurabilità degli impatti sociali generati, appare particolarmente adatta a indirizzare le esperienze di CER verso una più profonda cognizione dei modelli di business sottostanti e dei relativi impatti sociali, ben più ambiziosi del “semplice” obiettivo di sostenibilità ambientale.
Con la release della Ricerca, SIA aggiunge un importante tassello nel progetto di ricerca, ascolto e advocacy intrapreso dall’Associazione attorno a quei modelli e quegli strumenti di impact investing per le CER che non solo siano conformi agli obiettivi di sostenibilità ed efficientamento energetico, ma che producano impatti sociali positivi sui territori e favoriscano una transizione verde e giusta all’interno di questi ultimi, coinvolgendo una pluralità di stakeholder, generando innovazione sociale, ambientale e tecnologica.