SDGs e finanza a impatto

Social Impact Agenda per l’Italia mette a disposizione di imprese, enti, organizzazioni, investitori, mondo della ricerca, policymaker e curiosi una nuova serie di risorse dedicate al tema “SDGs e Finanza a Impatto”.
In questa pagina troverai documenti di presentazione e video su: framework regolatorio; strumenti di impact investing; metriche di misurazione e standard di impatto ed SDG Impact Standard come guida nella scelta di metodi e strumenti per la misurazione e gestione dell’impatto.

Strumenti di finanza a impatto per l’Agenda 2030, si può fare

Entriamo nel vivo degli strumenti di finanza a impatto, ovvero gli strumenti che pur assicurando un rendimento finanziario rendono possibile la generazione di impatti sociali e ambientali positivi, intenzionali e misurabili.

Dai più conosciuti ai più innovativi, capiamo come funzionano. cosa sta funzionando meglio e su cosa dovremmo puntare, con una responsabilità precisa per ciascun attore dell’ecosistema dell’innovazione sociale e dell’impact economy. 

“Oltre la retorica, gli strumenti di finanza a impatto o impact investing, in pratica”, Alice Borrello, Head of Finance, Triadi

Sara D’Aulerio, Direttore Operativo Sefea Impact Sgr 

Mara Airoldi, Direttrice Government Outcomes Lab, Blavatnik School of Government

Raffaella Scalisi, Advisor Torino Social Impact

“Finanza e SDGs, il quadro di regole e opportunità oltre la finanza sostenibile”

Esploriamo il quadro di regole che si va delineando in Europa e non solo, con importanti ricadute sul territorio nazionale e sul nostro tessuto economico- imprenditoriale.

Non solo obblighi, in una nuova visione di filiera che può rappresentare l’opportunità di ripensare la propria missione per investitori, enti finanziari e imprese, nel quadro condiviso, non facile ma urgente, dell’Agenda 2030.

La finanza e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs): tra obblighi e opportunità, il quadro di regole per gli operatori finanziari e le imprese”

Luitgard Spögler, Partner, RPLT – RP Legalitax

Finanza e SDGs

Laura Orestano, CEO SocialFare, Presidente SocialFare Seed

Finanza e SDGs

Valeria Cipollone, Senior Policy Officer ESMA – European Securities and Markets Authority

Come e perché si misura l’impatto sociale: metriche e standard per l’impact management

“Misurare l’impatto” sembra essere diventato il nuovo mantra di chi lavora nel solco delle transizioni verde e digitale – dalle politiche all’industria passando per l’economia sociale – e di chi ne finanzia gli sviluppi. Ma cosa significa, in pratica, per i diversi soggetti? Perché l’impatto sociale fa ancora così fatica a essere “catturato” e reso unità di misura degli interventi di innovazione sui territori italiani e delle proposte del mercato? 
Scopriamo, insieme  a esperti-e e sperimentatori, gli elementi e le considerazioni base per impostare un corretto processo di gestione degli impatti, puntando dritti alla strategia, ben oltre i meri (e pur importantissimi) indicatori. Perchè, parlando di finanza impatto, misurare è necessario, ma non basta.

“Dalla misurazione degli impatti alla strategia: i processi di gestione dell’impatto nelle organizzazioni SDG-driven”, Luca De Benedictis, Responsabile Area Social Finance e Reporting AICCON – Università di Bologna

Filippo Montesi, Senior advisor Human Foundation

Priscilla Boiardi, Policy Analyst Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE)

Gaia Segattini, Founder Gaia Segattini Knitwear – Società Benefit, menzione “Impatto Sociale” Premio CNA – Cambiamenti 2023

SDG IMPACT STANDARD: uno strumento per l’ecosistema italiano

Ideati e promossi da UNDP, gli SDG Impact Standard rappresentano un insieme di principi e pratiche progettate per aiutare le organizzazioni a integrare gli obiettivi di sviluppo sostenibile nelle loro operazioni e strategie. Progettati per 4 categorie di attori – imprese, emittenti di bond, operatori finanziari, governance e istituzioni – forniscono un quadro per misurare, gestire e ottimizzare l’impatto sociale e ambientale delle attività aziendali e finanziarie, garantendo al contempo trasparenza e responsabilità.

“SDG Impact Standard e l’impegno di UNDP per gli investimenti verso l’Agenda 2030”, Sara Lisa Ørstavik, Impact Specialist, UNDP’s Private Finance for the SDG

“Dentro gli Standard: caratteristiche e finalità dello strumento”, Filippo Montesi, Trainer certificato UNDP SDG Impact Standard e Senior advisor Human Foundation

Federica Rampinini, Senior Responsible Investment Manager, Southern Europe – Italy, Greece, Malta, Principles for Responsible Investment – UN PRI

Federico Mento, Direttore Ashoka Italia e Segretario generale Social Value Italia