Social Impact Agenda per l'Italia, il network italiano della finanza a impatto

Verso una nuova economia
Social Impact Agenda per l’Italia (SIA) riunisce investitori, imprese sociali, market builder e istituzioni filantropiche per realizzare una nuova economia, che sia in grado di combinare sostenibilità economica e impatto sociale e ambientale positivo.
SIA è National Partner di GSG Impact, un’organizzazione indipendente, diffusa in oltre 50 paesi, che si impegna a promuovere e ad accelerare la trasformazione dei sistemi finanziari globali, in modo che ogni decisione in materia di investimenti, imprese e spesa pubblica tenga conto dell’impatto, oltre che del rischio e del rendimento.
In evidenza

Al via "Agenda 2030, Mind the Investment Gap!"
SIA è lieta di presentare “Agenda 2030, Mind the Investment Gap!”, il nuovo percorso SIA di educazione finanziaria, sperimentazione di impact standard e community building per la crescita di investimenti orientati a SDGs e impact integrity, realizzato con il contributo finanziario di Banca d’Italia.
Ricerca SIA
È disponibile online la Ricerca SIA “Comunità Energetiche Rinnovabili a impatto. Modelli e strumenti di impact investing per la transizione giusta” realizzata con il contributo di Amundi, Coopfond, CGM e Intesa Sanpaolo, e sviluppata con BIP in partnership con AzzeroCO2, Bonelli Erede, ESTÀ, Kyoto Club.
La via dell’impact investing, con le sue prerogative di intenzionalità, addizionalità e misurabilità degli impatti sociali generati, appare particolarmente adatta a indirizzare le esperienze di CER verso una più profonda cognizione dei modelli di business sottostanti e dei relativi impatti sociali, ben più ambiziosi del “semplice” obiettivo di sostenibilità ambientale.
Le nostre attività

Networking
Alimentiamo il dialogo e la collaborazione tra governi, istituzioni finanziarie, imprese, università, centri di ricerca, terzo settore e comunità locali. Incentiviamo e promuoviamo a livello nazionale e internazionale lo scambio di esperienze e il confronto sul ruolo e le potenzialità degli investimenti a impatto.

Sviluppo del mercato
Promuoviamo un ecosistema che sia favorevole allo sviluppo della finanza a impatto per un’allocazione sostenibile delle risorse economiche e una diffusione degli strumenti finanziari orientati al raggiungimento di risultati ambientali e sociali misurabili.

Ricerca
Sosteniamo e avviamo attività di ricerca nell’ambito della finanza a impatto, individuando e analizzando buone pratiche e casi di studio per ottimizzare l’uso degli strumenti finanziari a impatto e realizzare un’economia generativa di valore sociale e ambientale positivo.

Advocacy e Comunicazione
Realizziamo attività di sensibilizzazione per coinvolgere tutti gli stakeholder rilevanti alla realizzazione di un’economia a impatto e contribuiamo allo sviluppo di politiche pubbliche che favoriscano l’adozione di modelli e pratiche di investimento sostenibili e inclusivi.
Ultime news
Rendicontazione d’impatto: necessari standard e trasparenza per conservare la fiducia degli investitori
Molti fondi hanno difficoltà a fornire ai loro investitori informative complete e sufficienti dati qualitativi sulla propria strategia d'impatto: a dircelo è un Report recentemente pubblicato da BlueMark, società indipendente di servizi di verifica per il mercato...
Iscrizioni aperte per il webinar “SDG IMPACT STANDARD: uno strumento per l’ecosistema italiano”
Iscrizioni aperte per “SDG IMPACT STANDARD: uno strumento per l’ecosistema italiano”, quarto e ultimo webinar nel merito di “Agenda 2030, Mind the Investment Gap!”, percorso SIA di educazione finanziaria e sperimentazione per gli investimenti orientati a SDGs,...
Regno Unito: il Governo istituisce il Social Impact Investment Advisory Group
In occasione della presentazione della nuova legge finanziaria, a fine ottobre 2024, il governo britannico ha annunciato l’avvio di tutte le procedure necessarie a creare un nuovo Veicolo per l'investimento a impatto sociale (“Social Impact Investment Vehicle”),...
SIA 2030
Opportunità di un Piano Nazionale per l’Economia Sociale Impact-Driven e il ruolo imprescindibile della finanza a impatto
Nota di Chiara Buongiovanni, Advocacy & Communication SIA Proprio nei giorni del rumoroso ESG backlash statunitense, ovvero i vistosi passi indietro dell'amministrazione Trump sugli impegni di sviluppo e finanza sostenibile, e l'approvazione di un contrastato...
EUROPE FIRST! Essere Europa oggi, attraverso il modello dell’economia sociale – di Laura Orestano
“Fatta l’Europa, bisogna fare gli Europei!” Sembra un’affermazione storicamente superata: oggi se guardiamo a cosa significa essere Europa nella finanza, nella ricerca, nell’istruzione, nel welfare, vediamo che “Europa” non è il passato ma una sfida da agire oggi con...
Con fiducia nel futuro – Nota di inizio anno di Giovanna Melandri
"Il 2025 è iniziato da poche settimane e il mondo sembra viaggiare in accelerazione verso direzioni contrarie a quelle verso cui, da anni, lavoriamo con impegno e convinzione. Vorrei perciò condividere una prima, breve riflessione sul destino della finanza ESG e della...
Newsletter SIA
Iscriviti alla Newsletter SIA e ricevi gli aggiornamenti dall’ecosistema dell’impact investing italiano e internazionale