

SIA 2030 | Il blog sulla Finanza a Impatto per gli SDGs
Pensieri, analisi e proposte per una nuova finanza a beneficio delle persone, delle comunità e del pianeta.
Tra Outcome Fund e Borsa dell’impatto sociale: perché la finanza a impatto è una faccenda seria per i territori – di Laura Cosa
di Laura Cosa, Project Manager Torino Social Impact Quando si parla di finanza a impatto, spesso si scivola nel rischio del “greenwashing o socialwashing”: tante belle parole e poi nella pratica poca sostanza. E invece no. La finanza a impatto – quella vera – è una...
Impact investing, ora più che mai: tra responsabilità e intenzionalità – di Luca De Benedictis
di Luca De Benedictis, responsabile Finanza sociale e Reporting, AICCON “Ha senso, in un’epoca in cui BRICS e USA retrocedono sulle politiche ESG, continuare a investire in impatto?”, qualcuno mi ha chiesto in chiusura di un mio recente intervento su temi di finanza...
Opportunità di un Piano Nazionale per l’Economia Sociale Impact-Driven e il ruolo imprescindibile della finanza a impatto
Nota di Chiara Buongiovanni, Advocacy & Communication SIA Proprio nei giorni del rumoroso ESG backlash statunitense, ovvero i vistosi passi indietro dell'amministrazione Trump sugli impegni di sviluppo e finanza sostenibile, e l'approvazione di un contrastato...
EUROPE FIRST! Essere Europa oggi, attraverso il modello dell’economia sociale – di Laura Orestano
“Fatta l’Europa, bisogna fare gli Europei!” Sembra un’affermazione storicamente superata: oggi se guardiamo a cosa significa essere Europa nella finanza, nella ricerca, nell’istruzione, nel welfare, vediamo che “Europa” non è il passato ma una sfida da agire oggi con...
Con fiducia nel futuro – Nota di inizio anno di Giovanna Melandri
"Il 2025 è iniziato da poche settimane e il mondo sembra viaggiare in accelerazione verso direzioni contrarie a quelle verso cui, da anni, lavoriamo con impegno e convinzione. Vorrei perciò condividere una prima, breve riflessione sul destino della finanza ESG e della...
L’importanza degli ecosistemi collaborativi e dei dati per generare impatto sociale e ambientale – di Christian Racca e Stefania Coni
Viviamo in un’epoca in cui le sfide globali, come il cambiamento climatico, le disuguaglianze sociali e le emergenze sanitarie, richiedono soluzioni innovative e coordinate. L’Intelligenza Artificiale (IA) emerge oggi come una tecnologia dirompente che, se ben...
Investitori sostenibili a supporto dei modelli di business circolari – di Laura Toschi e Leila Ahmad Pour
L'adozione di modelli di business di economia circolare (CEBM) offre un percorso di crescita sostenibile, efficienza delle risorse e resilienza, promuovendo un sistema a ciclo chiuso, in cui prodotti, materiali e risorse vengono riutilizzati, riparati, riciclati...
CSRD ed evoluzione normativa ESG, il necessario cambio di approccio alla sostenibilità – di Roberto Randazzo e Francesco Bernardi
Il ruolo della sostenibilità in Europa vive un cambiamento significativo a seguito dell’introduzione di normative europee come il Regolamento 2019/2088 sulla finanza sostenibile (Sustainable Finance Disclosure Regulation “SFDR”), la Direttiva 2022/2464 sulla...
ESG e transizione: non solo best in class, occhio alle PMI che si impegnano per migliorare gli impatti
"Le parole sono importanti, e lo sono anche i nomi che diamo alle politiche". Subito chiarito dalla presidente di Social Impact Agenda per l'Italia e Global Ambassador GSG Impact, Giovanna Melandri, in apertura del Salone.SRI Roma 2024. "Il Green Deal non ha a che...
“Si può fare”. Enti del Terzo Settore e finanza a impatto, le cose da cambiare. Intervista a Massimo Giusti
La mancata maturità nella relazione tra finanza a impatto e terzo settore italiano sembra avere qualcosa di paradossale. È quanto confermato nei Cantieri Viceversa del luglio 2024, i cui risultati e piano di azione conseguente saranno presentati a Roma, il 6 novembre...
Da buone pratiche a buone istituzioni, perché quest’anno a Bertinoro parliamo di “regole del gioco” – di Paolo Venturi
Osservando il contesto politico e socio-economico attuale, è naturale prendere atto degli evidenti segni di debolezza delle istituzioni nell’avviare i cambiamenti necessari per una transizione sostenibile e inclusiva. Da questa semplice osservazione nasce la necessità...
Chi ha paura della “S”. La finanza a impatto in un’Europa nuova ma non troppo. Un’intervista a Mario Calderini
Municipalità al centro, infrastrutture di prototipazione, partnership pubblico-privato e un’attenzione reale, radicale e coraggiosa alla “S” di sociale: da qui riparte la finanza europea per Mario Calderini, direttore del centro di ricerca Tiresia – Polimi. La posta...
PNRR ed equità territoriale in Italia, un bilancio tra successi e sfide profonde – di Giuseppe Pignataro
L'Agenda 2030 è un programma d'azione globale che mira a promuovere uno sviluppo sostenibile, equo e inclusivo attraverso 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. All’interno di questo quadro, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), attraverso i suoi...
La vocazione impact investing delle Finanziarie regionali nel segno dell’addizionalità – di Riccardo Barbieri
Il protocollo firmato da ANFIR – Associazione Nazionale Finanziarie Regionali e SIA – Social Impact Agenda per l’Italia lo scorso aprile rappresenta per ANFIR una tappa di alto rilievo strategico nell’ambito di un percorso in direzione di sostenibilità avviato nel...
Agenda 2030, per far crescere la finanza a impatto non basta la finanza. Intervista a Enrico Giovannini
Non sembrano esserci prospettive troppo rosee per l’Agenda 2030 e i suoi target, sulla base della recentissima analisi dello stato dell'arte e degli scenari delineati nel Rapporto di Primavera "Scenari per l’Italia al 2030 e al 2050. Le scelte da compiere ora per uno...
Capitale catalitico e addizionale per gli SDGs: un grande potenziale da liberare – di Alessia Gianoncelli
Quando dieci anni fa, nel 2014, ho iniziato la mia esperienza a Impact Europe (all’epoca EVPA), il network europeo degli investimenti a impatto con sede a Bruxelles, si parlava della nostra comunità come di un mercato di nicchia. Dedicavamo i primi cinque minuti di...
Dalla sostenibilità alla gestione degli impatti per SDGs, la strategia del fondo mutualistico Coopfond – di Paola Bellotti
Coopfond, fondo mutualistico di Legacoop, ha avviato nel 2020 un percorso verso la transizione sostenibile delle imprese cooperative, ponendosi come un attore riconosciuto della finanza di impatto. La presa d'atto che il cambiamento climatico ci pone di fronte a...
Il valore istituente dell’impatto sociale e il secondo tempo dell’impact investing – di Paolo Venturi
La costante crescita delle risorse economiche orientate all'impact investing e la diffusione repentina della valutazione d’impatto sociale nelle istituzioni pubbliche e del terzo settore ci testimoniano la rilevanza e il valore di una nuova generazione di investimenti...
Un urgente bisogno di investimenti a impatto, whatever it takes. Proposte per l’Italia e l’Europa oltre ESG – di Giovanna Melandri
Una nuova stagione caratterizza la cosiddetta finanza generativa. Non solo “finanza etica” o “sociale”, ma vera e propria categoria di investimenti di nuova generazione, a tre dimensioni: rischio, rendimento e impatto. Dove l’impatto introduce nel linguaggio...