Social Impact Agenda per l'Italia, il network italiano della finanza a impatto

Verso una nuova economia
Social Impact Agenda per l’Italia (SIA) riunisce investitori, imprese sociali, market builder e istituzioni filantropiche per realizzare una nuova economia, che sia in grado di combinare sostenibilità economica e impatto sociale e ambientale positivo.
SIA rappresenta l’Advisory Board italiano del Global Steering Group for Impact Investment (GSG), un’organizzazione indipendente, diffusa in 33 paesi, che si impegna a promuovere e ad accelerare la diffusione dell’impact investing a livello globale.
In evidenza

Dal 28 novembre i Dialoghi SIA su “Impact investing: Trasformare la finanza per un cambiamento reale”
EVENTI ONLINE | Iscriviti e partecipa
Nell’ambito del progetto di ricerca “Impact investing: Trasformare la finanza per un cambiamento reale” prende il via il ciclo di Dialoghi SIA. Tre eventi on line per presentare e discutere le proposte del Tavolo di Lavoro che, con il coordinamento SIA e il supporto di Banca d’Italia, ha identificato stato dell’arte, buone pratiche e linee di azione su tre direttrici di innovazione.
28/11/2022 | “Modelli di business sostenibili e finanziabili”, ore 14.30 – 15.30;
14/12/2022 | “Standard e metodi di misurazione e rendicontazione dell’impatto”, ore 14.30 – 15.30;
17/01/2023 | “Politiche Pubbliche di sviluppo e incentivi per la finanza a impatto”, ore 14.30 – 15.30.
Le nostre attività

Networking
Alimentiamo il dialogo e la collaborazione tra governi, istituzioni finanziarie, imprese, università, centri di ricerca, terzo settore e comunità locali. Incentiviamo e promuoviamo a livello nazionale e internazionale lo scambio di esperienze e il confronto sul ruolo e le potenzialità degli investimenti a impatto.

Sviluppo del mercato
Promuoviamo un ecosistema che sia favorevole allo sviluppo della finanza a impatto per un’allocazione sostenibile delle risorse economiche e una diffusione degli strumenti finanziari orientati al raggiungimento di risultati ambientali e sociali misurabili.

Ricerca
Sosteniamo e avviamo attività di ricerca nell’ambito della finanza a impatto, individuando e analizzando buone pratiche e casi di studio per ottimizzare l’uso degli strumenti finanziari a impatto e realizzare un’economia generativa di valore sociale e ambientale positivo.

Advocacy e Comunicazione
Realizziamo attività di sensibilizzazione per coinvolgere tutti gli stakeholder rilevanti alla realizzazione di un’economia a impatto e contribuiamo allo sviluppo di politiche pubbliche che favoriscano l’adozione di modelli e pratiche di investimento sostenibili e inclusivi.
Ultime news
“The Monetization of Impacts”: il 13 febbraio il webinar organizzato da OIBR e SIA, con GSG, IFVI e HBS
Martedì 13 febbraio, dalle 16:30 alle 18:15 (CET), si terrà il webinar “The Monetization of Impacts. The Role of IFVI and the ‘Impact-Weighted Accounts’ Approach by HBS”, organizzato da O.I.B.R. - Fondazione Italiana per il Bilancio d'Impresa e Social Impact Agenda...
È on line “Finance for Impact”, l’Outlook italiano 2023 di Tiresia e SIA
30/12/2023 - È on line "Finance for Impact. 2023 Italian Outlook. The Journey to Radicality”, lo studio sul mercato nazionale della finanza a impatto sviluppato da Tiresia-Politecnico di Milano e Social Impact Agenda per l’Italia, in collaborazione con Impact Europe....
Finanza a impatto e SFDR: la lettera dell’ecosistema impact alla Commissione europea
20/12/2023 - SIA tra i promotori e firmatari della lettera congiunta “How can SFDR support Europe’s impact investing ecosystem to reach UN SDG goals and EU’s Just Transition”, inviata dall’ecosistema impact alla Commissione europea in occasione della Consultazione...