Social Impact Agenda per l'Italia, il network italiano della finanza a impatto

Verso una nuova economia
Social Impact Agenda per l’Italia (SIA) riunisce investitori, imprese sociali, market builder e istituzioni filantropiche per realizzare una nuova economia, che sia in grado di combinare sostenibilità economica e impatto sociale e ambientale positivo.
SIA è National Partner di GSG Impact, un’organizzazione indipendente, diffusa in oltre 50 paesi, che si impegna a promuovere e ad accelerare la trasformazione dei sistemi finanziari globali, in modo che ogni decisione in materia di investimenti, imprese e spesa pubblica tenga conto dell’impatto, oltre che del rischio e del rendimento.

AGENDA 2030. Politiche e investimenti per gli SDGs

EVENTO SIA | In collaborazione con CDP, UNPRI, UNDP | 17 luglio 2025 | ore 10.00 – 12.30 | Roma | Cassa Depositi e Prestiti, via Goito, 4
Tra indicatori in crescita contenuta, in arresto o in retrocessione e una prospettiva di sviluppo che oscilla tra l’opportunità di un posizionamento strategico sui temi della sostenibilità sociale e ambientale contro-intuitivamente rafforzato per l’Unione europea e una battuta d’arresto paventata da più parti, come risponde l’Italia? Nel concreto: cosa sta succedendo negli indirizzi strategici e nelle politiche, nei modelli finanziari e nelle scelte di investimento? Ci incontriamo con chi da diverse prospettive sta costruendo le risposte, in Italia e nei suoi territori, nella sua relazione esistenziale con l’Unione europea e con il resto del mondo.
Ricerca SIA
È disponibile online la Ricerca SIA “Comunità Energetiche Rinnovabili a impatto. Modelli e strumenti di impact investing per la transizione giusta” realizzata con il contributo di Amundi, Coopfond, CGM e Intesa Sanpaolo, e sviluppata con BIP in partnership con AzzeroCO2, Bonelli Erede, ESTÀ, Kyoto Club.
La via dell’impact investing, con le sue prerogative di intenzionalità, addizionalità e misurabilità degli impatti sociali generati, appare particolarmente adatta a indirizzare le esperienze di CER verso una più profonda cognizione dei modelli di business sottostanti e dei relativi impatti sociali, ben più ambiziosi del “semplice” obiettivo di sostenibilità ambientale.
Le nostre attività

Networking
Alimentiamo il dialogo e la collaborazione tra governi, istituzioni finanziarie, imprese, università, centri di ricerca, terzo settore e comunità locali. Incentiviamo e promuoviamo a livello nazionale e internazionale lo scambio di esperienze e il confronto sul ruolo e le potenzialità degli investimenti a impatto.

Sviluppo del mercato
Promuoviamo un ecosistema che sia favorevole allo sviluppo della finanza a impatto per un’allocazione sostenibile delle risorse economiche e una diffusione degli strumenti finanziari orientati al raggiungimento di risultati ambientali e sociali misurabili.

Ricerca
Sosteniamo e avviamo attività di ricerca nell’ambito della finanza a impatto, individuando e analizzando buone pratiche e casi di studio per ottimizzare l’uso degli strumenti finanziari a impatto e realizzare un’economia generativa di valore sociale e ambientale positivo.

Advocacy e Comunicazione
Realizziamo attività di sensibilizzazione per coinvolgere tutti gli stakeholder rilevanti alla realizzazione di un’economia a impatto e contribuiamo allo sviluppo di politiche pubbliche che favoriscano l’adozione di modelli e pratiche di investimento sostenibili e inclusivi.
Ultime news
Nuovo Report ESMA sui nomi dei fondi: i termini ESG attirano gli investitori, ma aumentano i rischi di greenwashing
Nel nuovo Report “Fund names: ESG-related changes and their impact on investment flows” l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) pubblica un’analisi che mette in luce un trend crescente nel settore dei fondi d’investimento europei: l’utilizzo...
“Economia Sociale” fuori dalla DG GROW: la preoccupazione del GECES nella lettera alla Commissione europea
Il recente annuncio della soppressione dell’Unità dedicata all’Economia Sociale all’interno della DG GROW (Direzione Generale per il Mercato Interno, l’Industria, l’Imprenditoria e le PMI) della Commissione europea ha suscitato sorpresa e preoccupazione tra molti...
EFRAG lancia una consultazione pubblica per la semplificazione degli ESRS
Dopo la pubblicazione delle proposte del Pacchetto Omnibus, avvenuta lo scorso 27 febbraio, la Commissione Europea (CE) ha affidato all'EFRAG un mandato per l’elaborazione di un parere tecnico sulla revisione e semplificazione degli attuali degli ESRS (European...
SIA 2030
Dalla sostenibilità alla gestione degli impatti per SDGs, la strategia del fondo mutualistico Coopfond – di Paola Bellotti
Coopfond, fondo mutualistico di Legacoop, ha avviato nel 2020 un percorso verso la transizione sostenibile delle imprese cooperative, ponendosi come un attore riconosciuto della finanza di impatto. La presa d'atto che il cambiamento climatico ci pone di fronte a...
Il valore istituente dell’impatto sociale e il secondo tempo dell’impact investing – di Paolo Venturi
La costante crescita delle risorse economiche orientate all'impact investing e la diffusione repentina della valutazione d’impatto sociale nelle istituzioni pubbliche e del terzo settore ci testimoniano la rilevanza e il valore di una nuova generazione di investimenti...
Un urgente bisogno di investimenti a impatto, whatever it takes. Proposte per l’Italia e l’Europa oltre ESG – di Giovanna Melandri
Una nuova stagione caratterizza la cosiddetta finanza generativa. Non solo “finanza etica” o “sociale”, ma vera e propria categoria di investimenti di nuova generazione, a tre dimensioni: rischio, rendimento e impatto. Dove l’impatto introduce nel linguaggio...
Newsletter SIA
Iscriviti alla Newsletter SIA e ricevi gli aggiornamenti dall’ecosistema dell’impact investing italiano e internazionale