Social Impact Agenda per l'Italia, il network italiano della finanza a impatto

Verso una nuova economia
Social Impact Agenda per l’Italia (SIA) riunisce investitori, imprese sociali, market builder e istituzioni filantropiche per realizzare una nuova economia, che sia in grado di combinare sostenibilità economica e impatto sociale e ambientale positivo.
SIA rappresenta l’Advisory Board italiano del Global Steering Group for Impact Investment (GSG), un’organizzazione indipendente, diffusa in 33 paesi, che si impegna a promuovere e ad accelerare la diffusione dell’impact investing a livello globale.
Next events

17 ottobre 2023 - Impatto targato ESG. Mercato, regole e frontiere dell'impact investing in Italia.
SIA, in collaborazione con EticaNews-ET.Group organizza il salone.SRI Roma 2023, una porta reale sul mondo impact per asset manager, banker, fondi pensione e casse di previdenza e assistenza.
Martedì 17 ottobre, presso Palazzo Falletti, si terrà l’incontro “Impatto Targato ESG – Mercato, regole e frontiere dell’impact investing in Italia“. Introdurrà la presidente di SIA, Giovanna Melandri.
Nella sessione della mattina, sono previsti due tavoli di lavoro, moderati uno da Msci e l’altro da Morningstar, focalizzati rispettivamente sulla “definizione, misurazione e integrazione delle valutazioni d’impatto nelle strategie d’investimento” e sugli “strumenti a disposizione degli investitori per allineare i portafogli al net zero”.
Nella sessione del pomeriggio, aperta previa registrazione, saranno presentati i nuovi dati sull’impact investing italiano (Outlook Tiresia – SIA), si discuteranno le istanze emerse dai Tavoli di Lavoro, e si avvierà un’analisi su maturità e prospettive di sviluppo del mercato in ottica di più avanzata “impact integrity”.
Le nostre attività

Networking
Alimentiamo il dialogo e la collaborazione tra governi, istituzioni finanziarie, imprese, università, centri di ricerca, terzo settore e comunità locali. Incentiviamo e promuoviamo a livello nazionale e internazionale lo scambio di esperienze e il confronto sul ruolo e le potenzialità degli investimenti a impatto.

Sviluppo del mercato
Promuoviamo un ecosistema che sia favorevole allo sviluppo della finanza a impatto per un’allocazione sostenibile delle risorse economiche e una diffusione degli strumenti finanziari orientati al raggiungimento di risultati ambientali e sociali misurabili.

Ricerca
Sosteniamo e avviamo attività di ricerca nell’ambito della finanza a impatto, individuando e analizzando buone pratiche e casi di studio per ottimizzare l’uso degli strumenti finanziari a impatto e realizzare un’economia generativa di valore sociale e ambientale positivo.

Advocacy e Comunicazione
Realizziamo attività di sensibilizzazione per coinvolgere tutti gli stakeholder rilevanti alla realizzazione di un’economia a impatto e contribuiamo allo sviluppo di politiche pubbliche che favoriscano l’adozione di modelli e pratiche di investimento sostenibili e inclusivi.
Ultime news
Politiche e incentivi per la finanza a impatto, risultati della ricerca e linee di azione chiave
Politiche e incentivi per la finanza a impatto, risultati della ricerca e linee di azione chiave Analizzare il ruolo delle politiche pubbliche nello sviluppo del mercato della finanza a impatto, a livello europeo e internazionale, il tema della ricerca...
Webinar “Politiche e incentivi per la finanza a impatto”, 17 gennaio | Dialoghi SIA
Webinar "Politiche di sviluppo e incentivi per la finanza a impatto"17 gennaio ore 14.30 Il 17 gennaio appuntamento on line con la terza tappa del ciclo di Dialoghi SIA, nell’ambito del progetto di ricerca “Impact investing: Trasformare la finanza per un cambiamento...
Agenda 2023|Un anno a tutto impatto
Abbiamo collaborato con Mefop all'agenda 2023 dedicata agli investimenti a impatto "L’impact investing è un investimento realizzato con l’intenzione di generare un impatto sociale e ambientale positivo e misurabile compatibile con un rendimento finanziario" ...