Anche quest’anno Social Impact Agenda per l’Italia parteciperà, in qualità di partner scientifico, a Cantieri ViceVersa – Summer School, l’appuntamento annuale promosso da Cantieri Viceversa per favorire l’incontro e il dialogo tra i protagonisti dell’economia...
S’intitola “Financing for the Future: Exploring New Frontiers in Outcomes-based-financing Models” il Report recentemente pubblicato da Yunus Social Business (YSB). Il documento illustra quanto appreso in oltre 10 anni di strutturazione e implementazionemette della...
Accelerare la transizione ecologica e digitale in uno scenario “Net Zero Transformation” potrebbe far volare il Pil italiano: +1,1 % al 2035 e +8,4 % al 2050 rispetto allo scenario di base, a dircelo è il Rapporto di Primavera 2025 dell’ASviS –...
C’è tempo fino al prossimo 30 maggio per partecipare alla Call pubblica, lanciata dalla Commissione europea, che invita autorità pubbliche nazionali, locali e regionali, imprese, organizzazioni della società civile e privati cittadini a fornire contributi, commenti o...
La Direzione Generale per il Mercato Interno, l’Industria, l’Imprenditoria e le PMI (DGGROW) è stata a lungo un pilastro del sostegno all’economia sociale, promuovendo l’innovazione, la sostenibilità e la crescita inclusiva. Tuttavia, il...
Con la Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale UE della Direttiva (UE) 2025/794 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 aprile 2025, il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato in via definitiva l’entrata in vigore del meccanismo “stop the clock”, una...