Social Impact Agenda per l'Italia
  • Chi siamo
    • Storia
    • Board SIA
    • Comitato Scientifico
    • Soci
  • Missione
    • Impact investing
    • Obiettivi
    • Raccomandazioni
  • Impatto
    • Networking SIA
    • Ricerca
    • Advocacy
  • Comunicazione
    • News
    • Newsletter SIA
    • Comunicati stampa
  • Partecipa
    • Diventa Socio SIA
    • Sostienici
  • Risorse
    • Buone Pratiche di investimento a impatto
    • Webinar
    • Pubblicazioni
    • Position papers
  • Blog
  • Contatti
Seleziona una pagina

Regno Unito: il Governo istituisce il Social Impact Investment Advisory Group

Mar 4, 2025

In occasione della presentazione della nuova legge finanziaria, a fine ottobre 2024, il governo britannico ha annunciato l’avvio di tutte le procedure necessarie a creare un nuovo Veicolo per l’investimento a impatto sociale (“Social Impact Investment Vehicle”), finalizzato alla mobilizzazione degli investimenti privati che comportano impatti sociali positivi. 

A tal fine, il Segretario Capo al Tesoro Darren Jones ha istituito il nuovo “Social Impact Investment Advisory Group”, gruppo consultivo per gli investimenti a impatto sociale, che mette assieme decisore politico, investitori socialmente motivati, rappresentanti della società civile ed esperti in investimenti a impatto, per sostenere lo sviluppo del Veicolo. 

Il gruppo consultivo, operativo fino a giugno 2025, fornirà opinioni e raccomandazioni su come mobilitare efficacemente il capitale a impatto sociale e rivedrà il lavoro già svolto dal Governo relativamente a questo tema, offrendo una visione a lungo termine su di esso e sulla sua direzione.

Proprio nello stesso momento storico, in Italia, sotto il coordinamento del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), è stato istituito il Gruppo di Lavoro sul Piano Nazionale di Economia Sociale.

In questo contesto, Social Impact Agenda per l’Italia, in un recente contributo per il Gruppo di Lavoro, ha raccomandato l’adozione della finanza a impatto come approccio guida per l’intero Piano di Azione, proponendo azioni concrete su quattro temi chiave, di cui i punti a seguire rappresentano una sintesi esemplificativa e non esaustiva.

  1. Contesto istituzionale: 
    • Definizione chiara dei termini attraverso un tavolo istituzionale multistakeholder. 
    • Creazione di un modello di coordinamento efficace per garantire la coerenza delle strategie. 
    • Formazione e alfabetizzazione diffusa su finanza a impatto, gestione degli impatti e modelli di business impact-driven. 
  2. Strumenti finanziari innovativi: 
    • Introduzione della doppia materialità (finanziaria e di impatto) per gli strumenti finanziari. 
    • Definizione di incentivi equi e garanzie per gli investitori a impatto e di opportuna premialità per i soggetti dell’economia sociale.
    • Sviluppo di strumenti di equity per l’economia sociale e coinvolgimento degli investitori istituzionali. 
  3. Outcome Payments e Partenariati Pubblico Privati (PPP): tra strumenti finanziari e public procurement
    • Utilizzo di strumenti innovativi come i Social Impact Bond (SIB) per finanziare progetti a impatto. 
    • Sviluppo di Partenariati Pubblico-Privato (PPP) orientati all’impatto, basati sulla co-progettazione e la misurazione dell’impatto, anche attraverso la leva regolamentare dell’amministrazione condivisa.
  4. Misurazione dell’impatto: 
    • Definizione di standard minimi e condivisi per la misurazione, la gestione e la rendicontazione dell’impatto, in raccordo con l’Agenda 2030 e gli SDGs.
    • Creazione di un framework nazionale di dati d’impatto, basato su dati affidabili e trasparenti. 
    • Promozione di messa in rete e rafforzamento di una infrastruttura di conoscenze e competenze diffusa sui territori.

       

      Per maggiori approfondimenti sul Social Impact Investment Advisory Group leggi il Policy paper “Social Impact Investment Advisory Group: terms of reference”.

      Per maggiori approfondimenti in merito al contesto italiano leggi il contributo “Opportunità di un Piano Nazionale per l’Economia Sociale Impact-Driven e il ruolo imprescindibile della finanza a impatto“ di Chiara Buongiovanni, SIA, per il nostro blog SIA 2030

NEWS

News

  • Presentato il Rapporto di Primavera ASVIS 2025 “Scenari per l’Italia al 2025 e al 2035”
  • Riesame SFDR: aperta fino al prossimo 30 maggio la call della Commissione europea
  • Se DG GROW “abbandona” l’economia sociale in un momento critico: attenzione alle implicazioni. SIA firma l’appello congiunto
  • “Omnibus I”: in vigore la Direttiva UE “Stop the Clock” che rinvia obblighi di reporting ESG e due diligence per le imprese
  • Nuovo Report ESMA sui nomi dei fondi: i termini ESG attirano gli investitori, ma aumentano i rischi di greenwashing
  • “Economia Sociale” fuori dalla DG GROW: la preoccupazione del GECES nella lettera alla Commissione europea
  • EFRAG lancia una consultazione pubblica per la semplificazione degli ESRS
  • Banco BPM nuovo Socio SIA
  • Semplificare la finanza sostenibile per le PMI: il Report della Piattaforma sulla Finanza Sostenibile
  • Sustainability Reporting Standards: GSG Impact e Social Value International in risposta alla consultazione IPSASB

Codice Fiscale: 97879100580 Segreteria: segreteria@socialimpactagenda.it
Ufficio stampa: comunicazione@socialimpactagenda.it


SIA è National Partner di GSG Impact, un’organizzazione indipendente, diffusa in oltre 50 paesi, che si impegna a promuovere e ad accelerare la trasformazione dei sistemi finanziari globali, in modo che ogni decisione in materia di investimenti, imprese e spesa pubblica tenga conto dell’impatto, oltre che del rischio e del rendimento.

NEWSLETTER SIA
Iscriviti ora alla nostra newsletter e non perderti le ultime novità dal mondo SIA e tutti gli aggiornamenti dal nostro blog.
Clicca qui per iscriverti.

Documenti e contatti

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni

Follow us:

  • LinkedIn
  • Vimeo
  • X
Designed by Ottopiuotto Agenzia di Comunicazione e Visual Marketing per le Imprese