Social Impact Agenda per l'Italia, il network italiano della finanza a impatto

Verso una nuova economia
Social Impact Agenda per l’Italia (SIA) riunisce investitori, imprese sociali, market builder e istituzioni filantropiche per realizzare una nuova economia, che sia in grado di combinare sostenibilità economica e impatto sociale e ambientale positivo.
SIA è National Partner di GSG Impact, un’organizzazione indipendente, diffusa in oltre 50 paesi, che si impegna a promuovere e ad accelerare la trasformazione dei sistemi finanziari globali, in modo che ogni decisione in materia di investimenti, imprese e spesa pubblica tenga conto dell’impatto, oltre che del rischio e del rendimento.
In evidenza

SDG Impact Standard e Call per sperimentatori
Disponibili le pubblicazioni “STANDARD DI IMPATTO SUGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE (SDG) – Emittenti di obbligazioni” e “STANDARD DI IMPATTO SUGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE (SDG) – Imprese”, entrambe sviluppate da UNDP, la cui versione in lingua italiana è a cura di Social Impact Agenda per l’Italia.
Inoltre, SIA lancia una Call per Sperimentatori SDG Impact Standard, aperta fino al 24 aprile.
Ricerca SIA
È disponibile online la Ricerca SIA “Comunità Energetiche Rinnovabili a impatto. Modelli e strumenti di impact investing per la transizione giusta” realizzata con il contributo di Amundi, Coopfond, CGM e Intesa Sanpaolo, e sviluppata con BIP in partnership con AzzeroCO2, Bonelli Erede, ESTÀ, Kyoto Club.
La via dell’impact investing, con le sue prerogative di intenzionalità, addizionalità e misurabilità degli impatti sociali generati, appare particolarmente adatta a indirizzare le esperienze di CER verso una più profonda cognizione dei modelli di business sottostanti e dei relativi impatti sociali, ben più ambiziosi del “semplice” obiettivo di sostenibilità ambientale.
Le nostre attività

Networking
Alimentiamo il dialogo e la collaborazione tra governi, istituzioni finanziarie, imprese, università, centri di ricerca, terzo settore e comunità locali. Incentiviamo e promuoviamo a livello nazionale e internazionale lo scambio di esperienze e il confronto sul ruolo e le potenzialità degli investimenti a impatto.

Sviluppo del mercato
Promuoviamo un ecosistema che sia favorevole allo sviluppo della finanza a impatto per un’allocazione sostenibile delle risorse economiche e una diffusione degli strumenti finanziari orientati al raggiungimento di risultati ambientali e sociali misurabili.

Ricerca
Sosteniamo e avviamo attività di ricerca nell’ambito della finanza a impatto, individuando e analizzando buone pratiche e casi di studio per ottimizzare l’uso degli strumenti finanziari a impatto e realizzare un’economia generativa di valore sociale e ambientale positivo.

Advocacy e Comunicazione
Realizziamo attività di sensibilizzazione per coinvolgere tutti gli stakeholder rilevanti alla realizzazione di un’economia a impatto e contribuiamo allo sviluppo di politiche pubbliche che favoriscano l’adozione di modelli e pratiche di investimento sostenibili e inclusivi.
Ultime news
Presentato il Rapporto di Primavera ASVIS 2025 “Scenari per l’Italia al 2025 e al 2035”
Accelerare la transizione ecologica e digitale in uno scenario "Net Zero Transformation" potrebbe far volare il Pil italiano: +1,1 % al 2035 e +8,4 % al 2050 rispetto allo scenario di base, a dircelo è il Rapporto di Primavera 2025 dell’ASviS - Associazione Italiana...
Riesame SFDR: aperta fino al prossimo 30 maggio la call della Commissione europea
C’è tempo fino al prossimo 30 maggio per partecipare alla Call pubblica, lanciata dalla Commissione europea, che invita autorità pubbliche nazionali, locali e regionali, imprese, organizzazioni della società civile e privati cittadini a fornire contributi, commenti o...
Se DG GROW “abbandona” l’economia sociale in un momento critico: attenzione alle implicazioni. SIA firma l’appello congiunto
La Direzione Generale per il Mercato Interno, l'Industria, l'Imprenditoria e le PMI (DGGROW) è stata a lungo un pilastro del sostegno all'economia sociale, promuovendo l'innovazione, la sostenibilità e la crescita inclusiva. Tuttavia, il recente annuncio che a...
SIA 2030
Tra Outcome Fund e Borsa dell’impatto sociale: perché la finanza a impatto è una faccenda seria per i territori – di Laura Cosa
di Laura Cosa, Project Manager Torino Social Impact Quando si parla di finanza a impatto, spesso si scivola nel rischio del “greenwashing o socialwashing”: tante belle parole e poi nella pratica poca sostanza. E invece no. La finanza a impatto – quella vera – è una...
Impact investing, ora più che mai: tra responsabilità e intenzionalità – di Luca De Benedictis
di Luca De Benedictis, responsabile Finanza sociale e Reporting, AICCON “Ha senso, in un’epoca in cui BRICS e USA retrocedono sulle politiche ESG, continuare a investire in impatto?”, qualcuno mi ha chiesto in chiusura di un mio recente intervento su temi di finanza...
Opportunità di un Piano Nazionale per l’Economia Sociale Impact-Driven e il ruolo imprescindibile della finanza a impatto
Nota di Chiara Buongiovanni, Advocacy & Communication SIA Proprio nei giorni del rumoroso ESG backlash statunitense, ovvero i vistosi passi indietro dell'amministrazione Trump sugli impegni di sviluppo e finanza sostenibile, e l'approvazione di un contrastato...
Newsletter SIA
Iscriviti alla Newsletter SIA e ricevi gli aggiornamenti dall’ecosistema dell’impact investing italiano e internazionale