Social Impact Agenda per l'Italia
  • Chi siamo
    • Storia
    • Board SIA
    • Comitato Scientifico
    • Soci
  • Missione
    • Impact investing
    • Obiettivi
    • Raccomandazioni
  • Impatto
    • Networking SIA
    • Ricerca
    • Advocacy
  • Comunicazione
    • News
    • Newsletter SIA
    • Comunicati stampa
  • Partecipa
    • Diventa Socio SIA
    • Sostienici
  • Risorse
    • Buone Pratiche di investimento a impatto
    • Webinar
    • Pubblicazioni
    • Position papers
  • Blog
  • Contatti
Seleziona una pagina

Presentato il Rapporto di Primavera ASVIS 2025 “Scenari per l’Italia al 2025 e al 2035”

Mag 8, 2025

Accelerare la transizione ecologica e digitale in uno scenario “Net Zero Transformation” potrebbe far volare il Pil italiano: +1,1 % al 2035 e +8,4 % al 2050 rispetto allo scenario di base, a dircelo è il Rapporto di Primavera 2025 dell’ASviS –...

Riesame SFDR: aperta fino al prossimo 30 maggio la call della Commissione europea

Mag 5, 2025

C’è tempo fino al prossimo 30 maggio per partecipare alla Call pubblica, lanciata dalla Commissione europea, che invita autorità pubbliche nazionali, locali e regionali, imprese, organizzazioni della società civile e privati cittadini a fornire contributi, commenti o...

Se DG GROW “abbandona” l’economia sociale in un momento critico: attenzione alle implicazioni. SIA firma l’appello congiunto

Apr 30, 2025

 La Direzione Generale per il Mercato Interno, l’Industria, l’Imprenditoria e le PMI (DGGROW) è stata a lungo un pilastro del sostegno all’economia sociale, promuovendo l’innovazione, la sostenibilità e la crescita inclusiva. Tuttavia, il...

“Omnibus I”: in vigore la Direttiva UE “Stop the Clock” che rinvia obblighi di reporting ESG e due diligence per le imprese

Apr 24, 2025

Con la Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale UE della Direttiva (UE) 2025/794 del Parlamento Europeo e del Consiglio  del 14 aprile 2025, il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato in via definitiva l’entrata in vigore del meccanismo “stop the clock”, una...

Nuovo Report ESMA sui nomi dei fondi: i termini ESG attirano gli investitori, ma aumentano i rischi di greenwashing

Apr 19, 2025

Nel nuovo Report “Fund names: ESG-related changes and their impact on investment flows” l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) pubblica un’analisi che mette in luce un trend crescente nel settore dei fondi d’investimento europei: l’utilizzo...

“Economia Sociale” fuori dalla DG GROW: la preoccupazione del GECES nella lettera alla Commissione europea

Apr 18, 2025

Il recente annuncio della soppressione dell’Unità dedicata all’Economia Sociale all’interno della DG GROW (Direzione Generale per il Mercato Interno, l’Industria, l’Imprenditoria e le PMI) della Commissione europea ha suscitato sorpresa e preoccupazione tra molti...
« Post precedenti

Gli ultimi articoli

  • Presentato il Rapporto di Primavera ASVIS 2025 “Scenari per l’Italia al 2025 e al 2035”8 Maggio 2025
  • Riesame SFDR: aperta fino al prossimo 30 maggio la call della Commissione europea5 Maggio 2025
  • Se DG GROW “abbandona” l’economia sociale in un momento critico: attenzione alle implicazioni. SIA firma l’appello congiunto30 Aprile 2025
  • Tra Outcome Fund e Borsa dell’impatto sociale: perché la finanza a impatto è una faccenda seria per i territori – di Laura Cosa28 Aprile 2025
  • “Omnibus I”: in vigore la Direttiva UE “Stop the Clock” che rinvia obblighi di reporting ESG e due diligence per le imprese24 Aprile 2025
  • Nuovo Report ESMA sui nomi dei fondi: i termini ESG attirano gli investitori, ma aumentano i rischi di greenwashing19 Aprile 2025
  • “Economia Sociale” fuori dalla DG GROW: la preoccupazione del GECES nella lettera alla Commissione europea18 Aprile 2025

Codice Fiscale: 97879100580 Segreteria: segreteria@socialimpactagenda.it
Ufficio stampa: comunicazione@socialimpactagenda.it


SIA è National Partner di GSG Impact, un’organizzazione indipendente, diffusa in oltre 50 paesi, che si impegna a promuovere e ad accelerare la trasformazione dei sistemi finanziari globali, in modo che ogni decisione in materia di investimenti, imprese e spesa pubblica tenga conto dell’impatto, oltre che del rischio e del rendimento.

NEWSLETTER SIA
Iscriviti ora alla nostra newsletter e non perderti le ultime novità dal mondo SIA e tutti gli aggiornamenti dal nostro blog.
Clicca qui per iscriverti.

Documenti e contatti

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni

Follow us:

  • LinkedIn
  • Vimeo
  • X
Designed by Ottopiuotto Agenzia di Comunicazione e Visual Marketing per le Imprese