SDG IMPACT STANDARD: Call per sperimentatori e sperimentatrici

In breve

Social Impact Agenda per l’Italia (SIA), il network italiano della finanza a impatto, invita imprese e operatori del settore finanziario a sperimentare lo strumento degli SDG Impact Standard, sviluppati dal Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP) e ora disponibili in lingua italiana, grazie alla traduzione curata da SIA in collaborazione con UNDP. Il percorso di sperimentazione, completamente gratuito, prevede due workshop on line guidati da un trainer certificato sugli SDG Impact Standard e un appuntamento dedicato alle Q&A dei partecipanti: non solo “teoria” ma una guida pratica per calare la logica e le dimensioni dell’impatto sulla propria, specifica organizzazione. Per assicurare la migliore e più proficua esperienza per tutti-e i partecipanti, SIA si riserva di valutare le candidature sulla base dei criteri esplicitati in questa Call, realizzata con la collaborazione scientifica di Human Foundation.  

Per candidarvi a diventare sperimentatori e sperimentatrici degli SDG Impact Standard, leggete la seguente CALL e inviate il modulo completo delle informazioni richieste entro il 24 aprile.

Obiettivo della call per sperimentatori 

La presente Call vuole rafforzare il legame tra il mondo della finanza e dell’impresa italiana con l’Agenda 2030 e i suoi obiettivi di sviluppo sostenibile, sostenendo questi soggetti nei primi passi di un possibile percorso di adozione degli SDG Impact standard. L’obiettivo è accompagnare i soggetti a comprendere come il corretto utilizzo degli Standard possa, in concreto, facilitare l’integrazione degli SDG nella propria strategia, governance e management.

A chi è rivolta la call

La call si rivolge ai responsabili di sostenibilità e a tutte le figure manageriali interessate a promuovere l’impatto positivo nella propria organizzazione.
È raccomandabile la candidatura di persone con conoscenze di sostenibilità e impatto, che possano portare all’interno della propria azienda apprendimenti e insight che saranno stimolati attraverso il percorso di sperimentazione. Ciascuna organizzazione può candidare a un massimo di due persone a partecipare al percorso.  

Il percorso di sperimentazione

La sperimentazione degli Standard prevede la partecipazione a due workshop, in cui: si presenteranno gli aspetti strategici e tecnici degli Standard, saranno portati alcuni esempi di applicazione nel settore privato, e sarà realizzato un self-assessment per comprendere le pratiche di gestione degli impatti attuali, identificare i divari da colmare, e individuare le azioni da implementare per una piena integrazione degli SDG all’interno dell’organizzazione.

6 maggio, 09,00 – 11.30, Workshop #1 in modalità online

  • Presentazione degli standard
  • Presentazione di alcuni esempi di applicazione degli standard
  • Illustrazione dello strumento di self-assessment
  • Brainstorming sulle prime domande di self-assessment
  • Definizione della consegna per il seguente workshop

Lavoro in autonomia per rispondere alle domande di self-assessment. In caso di necessità, è possibile contattare il coordinatore della sperimentazione per ricevere alcune delucidazioni sulla metodologia.

6 giugno, 14.30 – 17.30, Workshop #2 in modalità online

  • Introduzione degli obiettivi e delle modalità di collaborazione
  • Condivisione con il gruppo di sperimentatori dei benefici e delle difficoltà nell’applicazione degli standard
  • Condivisione di feedback rispetto alle risposte del self-assessment
  • Discussione circa l’esperienza di sperimentazione e gli apprendimenti

Come partecipare

La richiesta di partecipazione va inviata a Social Impact Agenda per l’Italia attraverso il il modulo al link sottostante, completo di tutte le informazioni richieste.  Vuoi partecipare come sperimentatore/ sperimentatrice degli SDG Impact Standard? Compila e invia il Modulo Sperimentatore SDG Impact Standard.

Date del percorso

24 aprile Chiusura della Call – Scadenza per presentare la richiesta di partecipazione.
29 aprile Comunicazione ai candidati.
6 maggio, 09.00 – 11.30 1° workshop in modalità online.
7 maggio – 5 giugno Lavoro in autonomia per rispondere alle domande del self-assessment.
29 maggio, 14.30 – 16.00 Sessione on line di Q&A con i partecipanti.
6 giugno, 14.30 – 17.00 2° workshop in modalità online.
Giugno (data da definirsi) opportunità per i partecipanti al percorso di partecipazione in presenza all’evento SIA che chiude il progetto “Agenda 2030. Mind the Investment Gap!).

Chi accompagnerà gli Sperimentatori

Filippo Montesi – Esperto di impatto sociale, Senior advisor e Responsabile Area “Formazione e Capacity Building” presso Human Foundation, già Segretario generale di Social Impact Agenda per l’Italia, specializzato in valutazione con metodo SROI, è unico formatore accreditato da Social Value International in Italia sugli SDG Impact Standard. Ha guidato valutazioni d’impatto, sviluppato sistemi di monitoraggio per investitori e imprese sociali, e fornito formazione su tecniche di misurazione d’impatto.
Filippo è il coordinatore scientifico e formatore e accompagnerà i partecipanti nella conoscenza e nella sperimentazione degli Standard. 

Chiara Buongiovanni – Responsabile Advocacy e Comunicazione per Social Impact Agenda per l’Italia.
Chiara sarà il riferimento per la nascente community degli sperimentatori e delle sperimentatrici degli SDG Impact Standard, per assicurare che relazioni e contenuti siano valorizzati durante e oltre l’esperienza del Percorso.

Veronica Pivato – Responsabile Segreteria per Social Impact Agenda per l’Italia
Veronica sarà di supporto in ogni fase del Percorso di sperimentazione e ne coordinerà gli aspetti logistico-organizzativi. 

Perché partecipare al Percorso di Sperimentazione degli SDG Impact Standard? 

La partecipazione alla sperimentazione degli SDG impact standard è gratuita e rappresenta un’opportunità di:

  • Apprendimento sugli SDG e sulla loro reale applicazione all’interno dell’azienda
  • Supporto da parte di esperti sulle best practice di misurazione e gestione degli impatti
  • Opportunità di networking con altre aziende sperimentatrici
  • Visibilità della propria organizzazione nelle comunicazioni del progetto Mind the gap!

Cosa imparerai

Attraverso il percorso di sperimentazione i partecipanti rifletteranno sulle pratiche d’impatto proposte dagli standard e lavoreranno per comprendere ciò che l’organizzazione già realizza e ciò che potrebbe migliorare rispetto a quattro principali aree funzionali: strategia, gestione, trasparenza e governance.

SDG Impact Standard

Gli SDG Impact Standard sono un insieme di principi e pratiche progettati e promossi da UNDP per aiutare emittenti di bondoperatori finanziari, istituzioni, organizzazioni di governance e imprese a integrare gli obiettivi di sviluppo sostenibile nelle loro operazioni e strategie, misurando, gestendo e ottimizzando l’impatto sociale e ambientale delle proprie attività.

Ecco di seguito le pubblicazioni STANDARD DI IMPATTO SUGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE (SDG) – Emittenti di obbligazioni” e “STANDARD DI IMPATTO SUGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE (SDG) – Imprese”, entrambe sviluppate da UNDP, e la cui versione in lingua italiana è a cura di Social Impact Agenda per l’Italia.

STANDARD DI IMPATTO SUGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE (SDG) - Emittenti di obbligazioni

Integrare la gestione dell’impatto nelle decisioni degli emittenti di obbligazioni per ottimizzare il loro contributo allo sviluppo sostenibile e agli SDG.

STANDARD DI IMPATTO SUGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE (SDG) - Imprese

Integrare la gestione dell’impatto nelle decisioni aziendali per ottimizzare il contributo delle imprese allo sviluppo sostenibile e agli SDG.