
S’intitola “Financing for the Future: Exploring New Frontiers in Outcomes-based-financing Models” il Report recentemente pubblicato da Yunus Social Business (YSB).
Il documento illustra quanto appreso in oltre 10 anni di strutturazione e implementazionemette della Social Success Note (SSN), uno strumento finanziario innovativo, basato sulla finanza outcome based, ideato da Yunus Social Business, organizzazione no-profit fondata nel 2011 dal premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus, per attrarre investimenti nel settore dell’impatto sociale, in particolare nei Paesi in via di sviluppo.
Il Report presenta le intuizioni fondamentali, le lezioni cruciali e le best practices utili di questo innovativo modello di finanziamento, utili a condurre future iniziative di finanza sociale.
A partire da quanto appreso durante l’esperienza della Social Succes Note, il Report si focalizza sulla gestione delle partnership, con la razionalizzazione dei ruoli, la semplificazione della governance e la definizione chiara delle responsabilità di ciascun partner per migliorare l’efficienza operativa dei progetti, favorendo la scalabilità e replicabilità dei modelli di successo.
Altro aspetto indagato all’interno del Report è l’importanza di un allineamento proattivo attorno ai dati d’impatto, alle metodologie di verifica e a metriche definite con chiarezza perché stabilire una visione condivisa e un consenso precoce può prevenire disallineamenti, ridurre le frizioni transazionali ed assicurare che le metriche d’impatto riflettono realmente i risultati attesi.
Anche l’età delle imprese è oggetto d’analisi del documento: il SSN, si legge nel Report, “è più efficace per le imprese in crescita o mature. I business più giovani, che stanno ancora rifinendo le loro strategie operative e commerciali, hanno difficoltà nel fornire risultati d’impatto misurabili in modo sistematico, specialmente nei mercati volatili o durante fasi d’interruzione inaspettate come la Pandemia COVID-19.
Ultima ma non meno importante, si legge nel Report, è “la presenza di una leadership forte e duratura e di una solida pianificazione della successione delle cariche”, ritenuti elementi fondamentali per gestire strumenti finanziari complessi come gli SSN. La continuità nei ruoli di leadership, supportata da solidi quadri di governance, riduce al minimo le interruzioni durante le transizioni, garantendo un’implementazione coerente e un avanzamento costante delle pratiche.