Social Impact Agenda per l
  • Chi Siamo
    • Governance
    • I Soci
    • Comitato Scientifico
  • Mission
    • Storia
    • Manifesto
    • La Finanza che Include
    • Le Raccomandazioni
    • Cos’è l’impact investing
  • Attività
    • Attività Nazionali
    • Attività Internazionali
    • Esempi concreti
  • News
  • Join and Support Us
    • Contatti
    • Come Diventare Socio
    • Aderire come sostenitore
    • Aderire come osservatore istituzionale
  • Risorse
    • Risorse
    • Press
  • Cerca
  • Menu

G20 / MELANDRI: OCCASIONE UNICA PER SCOMMETTERE SULLA IMPACT ECONOMY

Al via il B20, con l’incontro pubblico previsto online il 21 gennaio, coordinato dalla presidente Emma Marcegaglia. Il movimento impact è impegnato in prima linea nel forum ufficiale del G20 con la business community globale: il GSG sarà in fatti official network partner del B20 e noi di Social Impact Agenda per l’Italia avremo un ruolo centrale nell’avvio della discussione sull’Inception Report, il documento da cui partiranno i lavori del B20 per i prossimi mesi.

  • Per leggere il Comunicato Stampa dell’iniziativa, clicca qui.
  • Per scoprire il B20, visita il sito.

RECOVERY FUND / GLI IMPACT LEADERS ITALIANI SCRIVONO A CONTE: “INVESTIRE I FONDI EUROPEI USANDO l’IMPACT INVESTING” 

Una lettera al Presidente del Consiglio che chiede un passo in avanti verso la costruzione di una “impact economy” anche in Italia. Usando i fondi in arrivo con il Recovery Fund “per orientare l’erogazione delle risorse finanziarie al raggiungimento di risultati sociali e ambientali, per esempio nel settore della sanità, dell’istruzione, della cultura e dello sport”. E diffondendo anche in Italia gli strumenti dell’impact investing, scommettendo ora più che mai sulla partnership pubblico-privato.

  • Per leggere la Lettera al Presidente, clicca qui.
  • Per leggere il Comunicato Stampa dell’iniziativa, clicca qui.

IL NATIONAL ADVISORY BOARD ITALIANO

Social Impact Agenda per l’Italia rappresenta il National Advisory Board italiano all’interno del Global Steering Group for Impact Investments. SIA riunisce i principali attori del mercato pronti a cooperare a livello nazionale e internazionale per promuovere la mission dell’associazione.

Scarica la brochure

Vai sul sito del GSG

Il network italiano degli investimenti ad impatto sociale

Mission

Social Impact Agenda per l’Italia nasce nel gennaio 2016 per rafforzare l’ecosistema degli investimenti ad impatto sociale e così continuare l’esperienza dell’Advisory Board italiano della Social Impact Investment Taskforce (SIIT). La SIIT, promossa durante la Presidenza britannica del G8 nel 2013, ha avuto il compito di portare in primo piano, nelle agende dei Paesi membri, gli investimenti ad impatto sociale. Scopri di più

  • Monitorare

    le 40 raccomandazioni del rapporto italiano

  • Diffondere

    pratiche innovative

  • Partecipare

    al Global Social Impact Investment Steering Group

  • Studiare

    nuove strategie di investimento

  • Contribuire

    al processo di decision making

Il Rapporto Italiano

Il rapporto è la sintesi del lavoro svolto dall’Advisory Board italiano della Social Impact Investment Taskforce (SIIT) che ha aggregato per due anni oltre 100 esperti del settore, e contiene un’analisi articolata dell’ecosistema dell’impact investing in Italia.

Scarica il Rapporto “La Finanza che Include”

Scarica il report internazionale

Il Rapporto Internazionale

Il Rapporto internazionale “Impact Investment: the Invisible heart of markets”, prodotto nel 2015 dalla Social Impact Investment Taskforce, è stato il punto di partenza per la nascita del GSG e presenta una selezione di azioni utili alla creazione di un mercato globale dell’impact investing.

Cos’è l’Impact Investing

Per investimenti ad impatto sociale si intende un’ampia gamma di investimenti basati sull’assunto che i capitali privati possano intenzionalmente contribuire a creare impatti sociali positivi e, al tempo stesso, rendimenti economici. L’intenzionalità proattiva con cui l’investitore persegue lo scopo sociale, insieme al ritorno economico, distingue questa nuova generazione di investimenti.

Approfondisci

L’impact investing si distingue per:

  • L’intenzionalità

    dell’investitore di generare un impatto sociale;

  • L’aspettativa

    di un rendimento economico che motiva l’investitore;

  • La flessibilità

    del tasso di rendimento atteso che può posizionarsi al di sotto del livello medio di mercato o allinearsi ai rendimenti di mercato;

  • La varietà

    degli strumenti finanziari utilizzati e delle forme di intervento che spaziano dal debito all’equity puro;

  • La misurabilità

    dell’impatto, fondamentale per assicurare trasparenza e accountability.

NEWS

Comunicati, News

CONTINUANO I WEBINAR GRATUITI SULL’IMPACT INVESTING PER RILANCIARE IN ITALIA LA FINANZA SOCIAL GREEN

26/11/2020
http://www.socialimpactagenda.it/wp-content/uploads/2020/11/Webinar-SIA.jpg 1020 1920 Sara Seganti http://www.socialimpactagenda.it/wp-content/uploads/2018/09/logo-1.jpg Sara Seganti2020-11-26 10:06:392020-11-26 10:12:58CONTINUANO I WEBINAR GRATUITI SULL’IMPACT INVESTING PER RILANCIARE IN ITALIA LA FINANZA SOCIAL GREEN
News

IMPACT INTEGRITY, CICLO WEBINAR SULLA MISURAZIONE D’IMPATTO SOCIALE NELLA FINANZA

02/09/2020
http://www.socialimpactagenda.it/wp-content/uploads/2020/09/webinar_Page_2-scaled.jpg 2560 1810 Sara Seganti http://www.socialimpactagenda.it/wp-content/uploads/2018/09/logo-1.jpg Sara Seganti2020-09-02 14:35:482020-11-10 10:17:57IMPACT INTEGRITY, CICLO WEBINAR SULLA MISURAZIONE D’IMPATTO SOCIALE NELLA FINANZA
News

Giovanna Melandri: E' ora di puntare tutto sulla impact economy

Parte il 9 settembre fino all'11 il Global Steering Group for Impact Investment Summit. «Sarà un momento decisivo per mettere a sistema una prima riflessione organica sulle risposte alla crisi Covid da parte del mondo della finanza e degli…
01/09/2020
http://www.socialimpactagenda.it/wp-content/uploads/2020/09/melandri.jpg 299 448 Raffaella De Felice http://www.socialimpactagenda.it/wp-content/uploads/2018/09/logo-1.jpg Raffaella De Felice2020-09-01 13:22:092020-10-30 15:23:13Giovanna Melandri: E' ora di puntare tutto sulla impact economy

Social Impact Agenda per l’Italia

SOCI FONDATORI

–

SOCI ORDINARI

–

MEDIA PARTNERS

Clicca qui per aggiungere il proprio testo

Social Impact
Agenda per l'Italia

Sede Legale: Via Bruxelles, 59
00198, Roma
Tel. +39.06.3243000
Email: segreteria@socialimpactagenda.it
Codice Fiscale: 97879100580
Seguiresu TwitterAbbonarsial canale RSS

NAVIGAZIONE

  • Home
  • Chi Siamo
  • Mission
  • Attività
  • News
  • Join and Support Us
  • Risorse

Newsletter

Iscrivendoti alla nostra newsletter, approvi ed accetti la nostra privacy policy.

© Copyright - Social Impact Agenda per l'Italia
  • Twitter
  • Linkedin
  • Home
  • Chi Siamo
  • Mission
  • Attività
  • News
  • Join and Support Us
  • Risorse
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Proseguendo la navigazione accetti implicitamente l'uso dei cookie. Accetto Approfondisci
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.