Il 3 aprile a Roma Amel Karboul, CEO dell’Education Outcomes Fund dedicato ad Africa e Medio Oriente, presenterà il fondo, i meccanismi di funzionamento e i progetti sostenuti.
Nei giorni 8 e 9 ottobre a New Delhi gli Stati Generali del GSG, il network mondiale degli investimenti ad impatto sociale. Ospite d’onore, l’ex vice presidente degli Stati Uniti Al Gore, Giovanna Melandri rappresenterà l’Italia e l’Europa.
Il Chairman del GSG è stato a Roma il 9 luglio per presentare il lavoro del Gruppo ai protagonisti della finanza ad impatto italiana, attraverso alcuni incontri istituzionali e colloqui strategici.
Giovanna Melandri, la presidente di Human Foundation e della rete Social Impact Agenda per l’Italia, è stata eletta il 22 maggio a Londra nel Trustee Board del GSG, il network mondiale dell’impact investing, guidato da sir Ronald Cohen.
Su invito di Michele Giddens, economista e coordinatrice del gruppo di lavoro mondiale su “Evidence based policy, Advocacy and Research” del GSG, Social Impact Agenda per l’Italia rilancia la survey internazionale sullo stato di salute dell’impact investing, frutto del lavoro congiunto di GSG e OCSE.
Gli articoli e i contributi usciti in occasione dell’evento di Milano del 19 marzo.
Far decollare la rivoluzione impact, tenendo insieme politiche sociali avanzate e modelli economici sostenibili: questa la missione lanciata lunedì 19 da Social Impact Agenda per l’Italia, durante l’evento “Unlocking Impact Capital” svolto a Milano.
Disponibile on line il position paper Valore e Potenziale della Nuova Impresa Sociale. Il contributo pone l’accento sul potenziale dell’impresa sociale come soggetto privilegiato per trasformare le politiche sociali e di sviluppo attraverso nuovi percorsi d’innovazione orientati all’impatto sociale. Integra il lavoro un approfondimento normativo sulle novità introdotte dalla riforma dell’impresa sociale.
Inoltre il lavoro include riflessioni e valutazioni di una squadra di esperti che offrono il loro punto di vista su questioni centrali come la gestione e la valutazione di impatto, lo sviluppo del social business a livello europeo, l’impatto della riforma sulla filantropia e sul sistema mutualistico.
Scarica il position paper Valore e Potenziale dell’Impresa Sociale
Scarica i contributi di riflessione
Impresa sociale come leva per dilatare mutualismo e cooperazione a cura di Giuseppe Guerini
L’impatto della riforma sulle Fondazioni di Origine Bancaria a cura di Massimo Lapucci
L’impresa sociale fra mutualità e social business a cura di Roberto Randazzo
Rassegna stampa del seminario rivolto ai rappresentanti della pubblica amministrazione per presentare il position paper Modelli di risposta ai nuovi bisogni sociali e possibili scenari di riforma . Il seminario si è tenuto a Roma l’8 Novembre e ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti di enti comunali e regionali.
Guarda il video del Seminario
Guarda il video dell’ANSA con le dichiarazioni di Luigi Bobba, Giovanna Melandri e Stefano Granata
Scarica gli articoli
L’8 novembre a Roma Social Impact Agenda per l’Italia organizza un seminario rivolto ai rappresentanti della pubblica amministrazione per presentare il position paper Modelli di risposta ai nuovi bisogni sociali e possibili scenari di riforma.
Il position paper vuole offrire alla pubblica amministrazione e ai decisori politici un punto di vista sul ruolo degli investimenti ad impatto sociale per contribuire alla riforma dei sistemi di welfare. Partendo dalla consapevolezza dell’importanza dell’azione pubblica nell’affrontare le emergenti sfide sociali, il position paper delinea uno scenario d’uso per attivare meccanismi collaborativi con un privato attento all’impatto sociale sui territori.
Gli investimenti ad impatto sociale sono costituiti da capitali pazienti orientati a creare un impatto positivo nelle comunità e, al contempo, interessati a far crescere iniziative sostenibili di impresa sociale.
Scarica il programma del seminario
Consulta la rassegna stampa del seminario
Social Impact
Agenda per l'Italia
Sede Legale: Via Bruxelles, 5900198, Roma
Tel. +39.06.3243000
Email: segreteria@socialimpactagenda.it
Codice Fiscale: 97879100580
Newsletter
Iscrivendoti alla nostra newsletter, approvi ed accetti la nostra privacy policy.